Storia

Quasi l’ottava meraviglia del mondo


Alcuni archeologi cinesi annunciano al mondo quella che sarà definita la scoperta più importante del XX secolo: il ritrovamento de “l’esercito di terracotta”. Nel 1974 un contadino cinese scavò una buca profonda per ricavarne un pozzo, durante i lavori trovò una testa di guerriero in terracotta a dimensione naturale. La testa di soldato apparteneva ad una delle seimila statue di terracotta che compongono un vero e proprio esercito a guardia dell’ingresso della tomba dell’imperatore Chi She Huang Ti, di un periodo stimato intorno al 221 a.C. Le statue di uomini alte un metro e settanta e i cavalli a grandezza naturale, sono in assetto da guerra. I volti sono diversi l’uno dall’altro e alcuni hanno segni sul volto, come cicatrici e orecchie mozzate. Ma sembra che la cosa che più li rende unici sia la loro espressione seria e immobile, a voler quasi dimostrare una certa tristezza e rassegnazione, forse per l’insopportabile tirannia dell’”Imperatore Giallo” come era chiamato Chi She Huang Ti?

Nella foto, un particolare del monumentale esercito conservato in Cina

11 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us