Gli "Intoccabili" sono un gruppo di agenti della polizia di Chicago che negli anni del proibizionismo decide di sgominare Al Capone (Robert de Niro) e il suo traffico di alcolici: guidati da Eliot Ness (Kevin Costner), gli Intoccabili riusciranno nel loro intento.
Il film si ispira a una serie TV degli anni '50.
Sean Connery, che interpreta il poliziotto di origini irlandesi Jim Malone, si guadagna con questo lavoro il primo (e unico) Oscar della sua carriera come miglior attore non protagonista.
L'11 aprile del 1970 la navicella Apollo 13 parte dalla Florida diretta sulla Luna con tre astronauti americani a bordo, ma un guasto improvviso costringe i tecnici della NASA a improvvisare un piano d'emergenza per farli tornare a casa sani e salvi. Una storia vera e drammatica, che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso per giorni.
Ha vinto2 Oscar: per il montaggio e per la colonna sonora.
Il film racconta la storia drammatica della guerra scoppiata in Ruanda, nell'Africa Orientale, all'inizio degli anni '90, quando un milione di Tutsi venne ucciso dalla tribù rivale degli Hutu, davanti all'indifferenza della comunità internazionale.
Hotel Rwanda è incentrato sulle vicende di Paul Rusebagina, africano, direttore di un hotel della catena Sabena, che riuscì a salvare più di 1.200 persone con coraggio e altruismo.
Il film racconta le vicende di un gruppo di prigionieri britannici che durante la Seconda Guerra Mondiale, in Birmania, venne impiegato nella costruzione di un ponte, mentre una squadra di guastatori loro compatrioti si preparava a distruggerlo.
Nel film - che ha vinto 7 premi Oscar - è fedelmente ricostruita la vita nei campi di prigionia dell'Estremo Oriente.
Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti d'America, viene assassinato a Dallas nel Texas. Lee Harvey Oswald, arrestato dalla polizia quale autore dell'attentato e ucciso poco dopo da Jack Ruby, un comune malvivente, viene ritenuto il solo e unico colpevole dalla commissione d'inchiesta presieduta dal giudice Earl Warren.
Ma le numerose incongruenze riguardo alla tesi dell'assassino solitario, convincono Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, a iniziare di nuovo le indagini contattando vari personaggi: Jack Martin, investigatore privato; il senatore Russel Long; il misterioso colonnello "X"; Guy Bannister, ex agente Fbi.; l'ex pilota David Ferrie; l'omosessuale Willie O'Keefe.
Ormai convinto della esistenza di un complotto politico per uccidere Kennedy, Garrison individua, ma invano, in Clay Shaw, uomo d'affari, corrotto e agente della Cia, il coordinatore e mandante dell'assassinio.
Ricardo Valenzuela è un giovane di origine messicana che lavora come bracciante nella S.
Fernando Valley in California e, quando il tempo libero dalla scuola glielo consente, coltiva la sua forte passione per la musica. A sorpresa, l'incisione di tre brani rock da lui composti e cantati e balzati rapidamente al vertice delle classifiche, gli fa raggiungere notorietà e successo sotto lo pseudonimo di Ritchie Valens.
Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa, l'aristocratico colonello Claus Schenk von Stauffenberg ritorna in Germania dopo un grave incidente che gli ha provocato la perdita di una mano e di un occhio. Il 20 luglio '44 von Stauffenberg mette in atto, insieme ad un gruppo di ufficiali dell'esercito, un attentato nei confronti di Hitler con l'obiettivo di eliminare fisicamente la guida del Reich.
Secondo i programmi, all'omicidio di Hitler i cospiratori avrebbero preso Berlino con l'aiuto dei militari riservisti. Ribaltando il piano denominato Operazione Valchiria (Operation Walküre), che nei progetti dei nazisti avrebbe viceversa dovuto contrastare eventuali ribellioni al regime in Germania.
Ma la storia andò diversamente...
Il film narra la storia vera del francese Henri Charrière, detto "Papillon" per via di una farfalla tatuata sul torace, condannato all'ergastolo per un omicidio che non avrebbe mai commesso. Almeno secondo quanto afferma lui stesso nel libro autobiografico Papillon del 1969, al quale si è ispirato il film.
Il regista ripercorre le difficili vicende vissute dal giovane (interpretato da Steve McQueen) nel carcere duro dell'Isola del Diavolo, nella Guyana Francese.
La vicenda si concentra sulle ultime ore di vita di Gesù, dall'arresto nell'Orto degli Ulivi, al processo sommario presso il Sinedrio e Ponzio Pilato, alla flagellazione, fino alla morte in croce e risurrezione.
La trama del film cerca di seguire il racconto dei quattro vangeli armonizzandoli e integrandoli uno con l'altro.
Per ricreare maggior realismo il film è stato interamente girato in latino e in aramaico, le lingue del tempo, e sottotitolato nelle lingue moderne.
Il giovane Chris (Charlie Sheen) lascia il college e parte come volontario per la guerra del Vietnam dove presto si scontra con gli orrori di un conflitto disumano e alienante, dove gli uomini si trasformano in spietate macchine da guerra. Tra le paludi del Mecong troverà una realtà che non osava immaginare, fatta di fanatismo, ottusità, soprusi sui locali, brutalità e disprezzo per la vita, fino ad arrivare alla tentata uccisione del compagno Elias, che morirà poco dopo nella celebre scena mostrata nella locandina del film.
Tratto dal libro dell'australiano Thomas Keneally La lista.
L'industriale tedesco Oskar Schindler, in affari coi nazisti, usa gli ebrei dapprima come forza-lavoro a buon mercato. Gradatamente però diventa il loro salvatore, evitando a circa 1.100 ebrei i campi di concentramento.
Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico e il più lussuoso piroscafo da crociera mai costruito, salpa dall'Inghilterra il 10 aprile 1912 con oltre 1.500 passeggeri a bordo per il viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi.
L'intera vicenda è incentrata, oltre che sull'affondamento della nave, sulla fantasiosa storia tra Rose De Witt Bukater, rappresentante dell'alta borghesia americana e viaggiatrice di prima classe e Jack Dawson, giovane disegnatore libero e indipendente, passeggero di terza classe.