Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quanti uomini hanno abitato la Terra?

L'Homo Sapiens dal 50000 a.C. a oggi: quanti sono in tutto gli uomini vissuti sul pianeta? Ecco una risposta basata solo su calcoli statistici.

Al momento esatto in cui scriviamo, il 13 ottobre 2020, il sito di statistiche globali worldometer riporta che ci sono al mondo esattamente 7.818.226.323 persone. Una cifra che è, più o meno, il 7,2% di tutti i Sapiens che abbiano mai calcato la Terra, secondo le stime del Population Reference Bureau (PRB) e del demografo Carl Haub, che nel 1995 ha pubblicato lo studio How many people have ever lived on Earth (quante persone sono vissute sulla Terra), aggiornato nel 2002, 2011, 2018 e nel 2020.

 

La stima del PRB è di oltre 108 miliardi di Sapiens. Il calcolo si basa su premesse e assunti complessi e taglia a grandi fette una linea temporale che parte dal 50.000 a.C. (quando, in modo arbitrario, lo studio decide che appaiono i Sapiens) a tutt'oggi, con proiezioni fino al 2050 basate su trend di crescita, aspettative di vita e altri parametri presi dagli studi demografici delle Nazioni Unite.

Dall'anno 1000 al 2000: ogni quanti anni la popolazione mondiale è raddoppiata?

La velocità dei raddoppi. Nell'anno 1000 la popolazione mondiale era di 400 milioni di individui: 750 anni dopo la popolazione era raddoppiata (800 milioni). Nel 1804, l'anno in cui Napoleone veniva proclamato imperatore, eravamo 1 miliardo. Altro raddoppio (2 miliardi) nel 1927, dunque 123 anni dopo. E poi la quota 3 miliardi raggiunta attorno al 1960, ma ci sono voluti solo 40 anni perché la popolazione (nel 2000) raddoppiasse, toccando i 6 miliardi.

Nella premessa alla prima edizione, quella del 1995, è lo stesso Carl Haub a dichiarare che il lavoro non può che essere semi-scientifico, dal momento che non ci sono dati demografici per quasi il 99% del tempo in cui sulla Terra ha vissuto il genere Homo - di cui noi, i Sapiens, siamo l'unica specie sopravvissuta.

 

Così, partendo da un numero decisamente bizzarro di "2" Sapiens nel 50.000 a.C., per una serie di periodi storici sono stati applicati i tassi di natalità elaborati in base alle varie regole di cui abbiamo detto.

 

Per iniziare, dall'8000 a.C. al 1° d.C. è stato applicato un valore di 80 nati ogni 1.000 abitanti per anno, per finire a un minimo storico di 19 nati ogni 1.000 nel 2019 con stime in diminuzione fino al 2050.

La distribuzione della popolazione sul pianeta.
La distribuzione della popolazione sul pianeta.

Milioni di milioni. Considerando solamente la progressione, secondo le stime di Haub nel 2002 la Terra sarebbe stata abitata - nell'arco dell'intera storia dell'uomo - da circa 106 miliardi di persone: recenti studi statistici confermano nella sostanza le iniziali stime di Haub e gli aggiornamenti successivi ad opera del PRB.

E in futuro? Anche per semplici meccanismi di inerzia, la popolazione mondiale è destinata ad aumentare almeno fino al 2050. Questo perché nonostante un calo riproduttivo generalizzato, ancora oggi la Terra si arricchisce di 80-100 milioni di nuovi nati l'anno e con questo tasso di crescita, secondo un rapporto delle Nazioni Unite, nel 2050 potremmo essere in 10 miliardi ad abitare il pianeta. Ma non durerà: la crescita della popolazione mondiale va verso una battuta d'arresto

ed entro il 2100 il tasso di fertilità scenderà quasi ovunque sotto il livello di sostituzione.

9 settembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us