Storia

Quanti erano i moschettieri?

I 3+1 più famosi del mondo valevano di certo per cento (almeno), ma in effetti erano di più.

I moschettieri della guardia erano una compagnia militare voluta dal re di Francia, Luigi XIII, nel 1622, come suo esercito personale. Si chiamavano così perché erano armati di moschetto. All’epoca del suo regno, quando furono ambientati i romanzi che li resero famosi, ve ne erano 250.

In letteratura. Le gesta di quattro di loro diventarono leggendarie grazie ai romanzi di appendice di Alexandre Dumas (padre) a metà dell’800 in Francia. Il primo, intitolato I tre moschettieri, scritto con Auguste Maquet nel 1844, fu pubblicato a puntate sul giornale Le Siècle ed è uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese. È anche il primo di una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).

Nel romanzo, i protagonisti si presentano con alcuni soprannomi (il loro vero nome resterà infatti segreto): Athos, Porthos e Aramis. A cui però si aggiungerà poco dopo D’Artagnan, il “campagnolo”. Le avventure dei tre moschettieri furono ispirate a Dumas dalle Memorie del moschettiere Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan, personaggio realmente esistito.

12 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us