Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quante furono le partigiane italiane?

Le partigiane che contribuirono alla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo furono moltissime, e tante sacrificarono la vita.

Furono moltissime le partigiane che misero in gioco la loro vita per liberare l'Italia dal nazifascismo. E il loro apporto alla lotta partigiana, pur se meno noto di quello maschile (in poche ricevettero riconoscimenti ufficiali), fu molto importante (e tante altre donne di altri Paesi occupati parteciparono alla Resistenza).

L'Associazione nazionale partigiani d'Italia riferisce di 70.000 attiviste organizzate nei Gruppi di difesa della donna e di 35.000 combattenti. In totale, quasi 1.000 persero la vita e più di 7.000 vennero deportate o arrestate in patria. Il numero di partigiani (uomini e donne assieme) è stato invece stimato attorno a quota 240.000.

staffette coraggiose. Quanto ai ruoli ricoperti, il più comune fu quello delle staffette: sfidavano il fuoco nemico per portare documenti e informazioni alle unità partigiane. Si dedicavano inoltre alla cura e al ricovero dei feriti, svolgevano perlustrazioni e rifornivano i partigiani di armi, vestiti e viveri.

Molte svolsero poi attività di propaganda anti-nazista, come la giornalista Miriam Mafai (1926-2012), organizzarono manifestazioni e scioperi, pianificarono sabotaggi e reperirono fondi. E tutto questo permise alle donne di emergere socialmente e diventare soggetto politico, tanto da ottenere finalmente il diritto di voto con il decreto legislativo del primo febbraio 1945. Le donne italiane, infatti, votarono per la prima volta il 2 giugno 1946, in occasione del referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.

25 aprile 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us