Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quante furono le partigiane italiane?

Le partigiane che contribuirono alla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo furono moltissime, e tante sacrificarono la vita.

Furono moltissime le partigiane che misero in gioco la loro vita per liberare l'Italia dal nazifascismo. E il loro apporto alla lotta partigiana, pur se meno noto di quello maschile (in poche ricevettero riconoscimenti ufficiali), fu molto importante (e tante altre donne di altri Paesi occupati parteciparono alla Resistenza).

L'Associazione nazionale partigiani d'Italia riferisce di 70.000 attiviste organizzate nei Gruppi di difesa della donna e di 35.000 combattenti. In totale, quasi 1.000 persero la vita e più di 7.000 vennero deportate o arrestate in patria. Il numero di partigiani (uomini e donne assieme) è stato invece stimato attorno a quota 240.000.

Italia: i fatti del 1945
Cosa accadde in Italia nel 1945, l'anno della Liberazione dal nazifascismo. © Focus Storia

staffette coraggiose. Quanto ai ruoli ricoperti, il più comune fu quello delle staffette: sfidavano il fuoco nemico per portare documenti e informazioni alle unità partigiane. Si dedicavano inoltre alla cura e al ricovero dei feriti, svolgevano perlustrazioni e rifornivano i partigiani di armi, vestiti e viveri.

Molte svolsero poi attività di propaganda anti-nazista, come la giornalista Miriam Mafai (1926-2012), organizzarono manifestazioni e scioperi, pianificarono sabotaggi e reperirono fondi. E tutto questo permise alle donne di emergere socialmente e diventare soggetto politico, tanto da ottenere finalmente il diritto di voto con il decreto legislativo del primo febbraio 1945. Le donne italiane, infatti, votarono per la prima volta il 2 giugno 1946, in occasione del referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.

25 aprile 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us