Storia

Quando sono nate le corone dei re?

Gli antichi egizi, durante il Paleolitico, usavano corone di giunchi intrecciati. Ma le prime testimonianze di una corona regale risalgono a circa 5.200 anni fa. La corona in questione era la hdt (cioè “la Bianca”): un alto copricapo conico in stoffa o feltro bianco, che terminava con un bulbo, indossato dai sovrani dell’Alto Egitto.
(Com'era fatta la casa di un operaio egizio?)

La rossa e la potente

Sebbene non ne resti alcun esemplare, la hdt è descritta e raffigurata nelle steli in pietra faraoniche, fra cui la cosiddetta tavolozza di Narmer (dal nome del mitico creatore del regno faraonico e fondatore della I dinastia) risalente al 3185 a. C. I sovrani del Basso Egitto indossavano invece una hdt rossa a forma di tronco di cono, che però è di poco più recente. Una volta che il regno d’Egitto fu unito, proprio come simbolo di tale unione, i faraoni indossarono una corona che aveva caratteristiche intermedie fra queste due più antiche ed era chiamata “la Potente”.
(Mummie, vampiri, maschere funerarie, scarpe... la gallery dei ritrovamenti più curiosi)

Da Tutankhamon a Costantino
La prima corona giunta fino a noi è proprio quella del faraone Tutankhamon: una fascia d’oro decorata con dischi di corniola, e con le sagome di un cobra e di uno sparviero che guardano fissi davanti a sé. Si tratta, in realtà, di un semplice diadema, cioè una benda, per quanto preziosa, o un cerchio: per arrivare alla corona vera e propria bisogna infatti aspettare che l’imperatore romano Costantino lo indossi sopra l’elmetto, aprendo così la strada ai modelli successivi.
È vero che fino al '700 le donne non portavano le mutande? Perché i nazisti presero a simbolo la svastica? Queste e altre curiosità "storiche".

19 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us