Storia

Quando sono nate le assicurazioni?

Il contratto di assicurazione in senso moderno (l’assunzione del rischio a pagare una certa somma in determinati casi in cambio di un “premio”) si affermò tra i secoli XIII e XIV in Italia,...

Il contratto di assicurazione in senso moderno (l’assunzione del rischio a pagare una certa somma in determinati casi in cambio di un “premio”) si affermò tra i secoli XIII e XIV in Italia, diffondendosi successivamente in altri Paesi europei, quando lo sviluppo dei traffici marittimi determinò per i mercanti l’esigenza di garantire i rischi del trasporto contro le insidie del mare e gli atti di pirateria.
Origine genovese. Il primo codice in materia venne ordinato a Genova dal doge Gabriele Adorno nel 1369. Tuttavia, tracce di vincoli contrattuali si trovano già presso i Romani e nell’Alto Medioevo. Sembra infatti che le prime assicurazioni si rifacessero ad alcuni contratti che venivano stipulati tra i membri delle corporazioni mercantili e artigiane. In caso di un pericolo comune, mercanti e artigiani si obbligavano ad aiutarsi reciprocamente.
Inizialmente l’attività assicurativa venne esercitata dai noleggiatori e i proprietari di navi, o da mercanti e banchieri. Ma i dissesti e le insolvenze, legati al crescente sviluppo dei traffici, imposero l’avvento dell’assicuratore specializzato. E soltanto tra il ‘600 e il ‘700 si formò la grande impresa assicurativa, tipica del mondo contemporaneo.

Nella foto, il moderno edificio dei Lloyd's di Londra, forse la più celebre assicurazione del mondo.

17 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us