Storia

Quando e perché nasce la NATO?

NATO è la sigla di North Atlantic Treaty Organization, l'alleanza che lega il destino dell'Europa a quello degli Usa. Spieghiamo quando e perché è nata questa organizzazione. 

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (North Atlantic Treaty Organization, sigla: NATO), nasce il 4 aprile 1949: è questo il giorno in cui, a Washington (Stati Uniti), fu firmato il "Patto Atlantico", trattato difensivo istitutivo della NATO. A sottoscriverlo, i rappresentanti di 12 Paesi: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti.

Guerra Fredda: Usa e URSS. Il contesto era quello della Guerra Fredda, dominato da due grandi blocchi contrapposti: quello orientale formato dall'Unione Sovietica e dai suoi Stati satelliti, e quello occidentale, capeggiato dagli Usa e di cui facevano parte i Paesi che siglarono l'accordo. Scelsero poi come stemma, dal 1953, una rosa dei venti con quattro linee, una per ogni punto cardinale, simboleggianti ideali rotte verso la pace (il tutto su sfondo blu, allusione all'oceano Atlantico, emblema dell'unione tra America ed Europa).

Lo scopo della Nato è "tenere dentro gli americani, fuori i russi e sotto i tedeschi", disse il segretario generale Hastings Lionel Ismay (britannico), in carica dal 1954 al 1957. Al termine della Seconda guerra mondiale, gli Usa volevano assicurarsi una presenza militare nello scacchiere europeo, in chiave anti-russa, controllando la Germania - responsabile del conflitto e, dal 1949, divisa in Germania Ovest ed Est.

Lo scopo della Nato. Fu stabilito che, per assicurare la pace e scongiurare un conflitto nucleare, gli Stati membri avrebbero cooperato politicamente, economicamente e militarmente, ospitando sul loro territorio le basi. All'accordo, il blocco sovietico rispose col Patto di Varsavia (1955), che vantava scopi analoghi.

Tratto da La carta d'identità della Nato, pubblicato su Focus Storia 187 (maggio 2022). Leggi il nuovo Focus Storia in edicola!

17 maggio 2022 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us