Storia

Quando nacquero e quali furono i primi Comuni?

Il Comune, cioè la forma di governo autonomo cittadino, apparve nell’Europa occidentale dopo l’anno Mille, per soddisfare il desiderio di leggi, tribunali, organismi amministrativi e politici...

Il Comune, cioè la forma di governo autonomo cittadino, apparve nell’Europa occidentale dopo l’anno Mille, per soddisfare il desiderio di leggi, tribunali, organismi amministrativi e politici retti dai cittadini stessi. Inizialmente associazione privata, il Comune esprimeva la solidarietà politica e sociale dei “borghesi” contro il signore o il vescovo.
Finché restò tale, i suoi organi furono il parlamento, o arengo (assemblea dei membri dell’associazione), e il consiglio dei Boni homines (cittadini eminenti) che curavano gli interessi collettivi. Quando l’istituzione divenne pubblica il governo della città fu affidato ai “consoli” in Italia e in Provenza, ai “jurés” (giurati) in Francia e agli “aldermen” (consiglieri) in Inghilterra, coadiuvati da due organi: il Consiglio maggiore e il Consiglio minore o di fiducia.
Pochi e ricchi al governo. Pacificamente o con la forza, i cittadini ottennero il riconoscimento di statuti, cioè il diritto a governarsi da sé. La struttura rimase però a carattere aristocratico, e mercanti, artigiani, professionisti, lavoratori manuali non avevano nel Comune pieni diritti politici. I primi consoli di cui si ha notizia, ma non certo i primi che siano esistiti, apparvero a Lucca nel 1080, ma già nel 1068 si ha testimonianza di una corte comunale in città.
A Milano i consoli sono menzionati solo nel 1107, ma già nel 1057 la città era in fermento contro l’arcivescovo. Dalla Lombardia il consolato si diffuse in Provenza e, seguendo le valli del Reno, fino a Colonia. Nel 1077 la città di Cambrai si sollevò contro il vescovo e costituì il più antico comune conosciuto a nord delle Alpi. La nuova realtà si affermò pienamente nel XIII secolo.

28 giugno 2002
Tag cultura - storia - legge - comuni - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us