Storia

In Mesopotamia praticavano la pluricoltura molto prima di quanto si pensasse

Resti di miglio ritrovati in Iraq dimostrano che in Mesopotamia si ricorreva alla coltura mista già nel II millennio a.C.: mille anni prima di quanto ipotizzato finora.

Analizzando dei fitoliti (microscopici resti vegetali) di miglio risalenti alla metà del secondo millennio a.C. e raccolti nel Kurdistan iracheno, che anticamente era parte della Mesopotamia, un team di ricercatori della Rutgers University (USA) ha dimostrato che la pluricoltura, ossia la coltivazione stagionale di diverse piante sullo stesso terreno, veniva praticata nella regione molto prima di quanto si pensasse. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha inoltre evidenziato la natura interconnessa dell'Eurasia in quell'epoca, agli albori della globalizzazione alimentare.

Prima del previsto. Il miglio (Panicum miliaceum) è un cereale che viene raccolto d'estate, e cresce velocemente con poca acqua: i primi a coltivarlo furono gli antichi abitanti dell'Asia orientale, e fino ad oggi gli studiosi pensavano che la coltivazione di questo cereale fosse iniziata in Iraq solo nel primo millennio a.C., con la costruzione dei sistemi di irrigazione imperiali. «La nostra scoperta ci obbliga a riconsiderare le capacità dei sistemi agricoli che servivano al sostentamento degli abitanti delle prime città, Stati e imperi della Mesopotamia», sottolinea Elise Laugier, coordinatrice dello studio.

Miglio
L'importazione del miglio, cereale coltivato durante la stagione estiva, fu fondamentale per permettere l’inizio della pluricoltura nell'Antica Mesopotamia e diversificare la produzione agricola integrandolo a grano, mangime e foraggio. © Christian Camus | Shutterstock

Imparare dal passato. Questo studio si aggiunge ad altre ricerche sul tema che dimostrano che in passato le innovazioni agricole erano parte di iniziative locali, e venivano introdotte da pastori e agricoltori molto prima di entrare a far parte dei regimi imperiali di intensificazione agricola. Oggi il miglio non è un cereale comune nel sudovest asiatico o negli USA, ma secondo Laugier «chi si occupa di innovazione agricola dovrebbe considerare l'idea di investire in sistemi alimentari diversi e adattabili, come facevano gli abitanti dell'antica Mesopotamia».

31 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us