Storia

Le donne prima della festa della donna

Dai diritti delle mogli babilonesi alle proteste "femministe" dell'antica Roma: diritti femminili che hanno precorso i tempi.

Il cammino delle donne verso la conquista di pari diritti è lungo e per molti versi incompleto, oltre che ricco di storiche conquiste. Eppure, in alcune società del mondo antico, la condizione femminile era più evoluta di quanto si creda.

Per esempio, la donna babilonese (Mesopotamia, II-III millennio a.C.), pur sottoposta a figure maschili, aveva in alcune situazioni persino più diritti delle sue odierne discendenti. Poteva divorziare, per dirne uno: «Il marito aveva l'obbligo di rifondere alla moglie abbandonata la sua dote, e altri beni; e, nel caso di figli, spesso a carico della madre, anche di lasciare alla moglie la totalità del suo patrimonio», spiega Maria Vittoria Tonietti, storica orientalista dell'Università degli Studi di Firenze. «Se invece la moglie si ammalava gravemente, il marito poteva prendere una seconda moglie, ma non divorziare.»

COmpagna di feste. La donna etrusca (VIII secolo a.C.) poteva partecipare ai banchetti sdraiandosi sugli appositi letti, come gli uomini, occuparsi di affari pubblici, pur non potendo votare né essere eletta, e godeva di libertà talmente ampie da scandalizzare i greci - nel periodo tra l'VIII e il V secolo a.C. la donna greca ellenica veniva invece rinchiusa nei ginecei a tessere, filare e sovraintendere agli schiavi.

Roma matrona. In epoca romana, agli inizi dell'impero di Augusto (attorno al 40 a.C.), la donna - tradizionalmente soggetta alla patria potestas del padre, del tutore o del marito - aveva però parità morale, sociale e giuridica (ma non politica) con l'uomo: le donne maggiorenni potevano amministrare i propri beni, assumere obblighi, possedere patrimoni e, come accadde a Ortensia, figlia dell'oratore Ortensio, esercitare la professione di avvocato.

Unite. Nel 195 a.C. si formarono perfino le prime associazioni di donne ed ebbero luogo le manifestazioni in piazza ad opera di "femministe" ante litteram, per l'abrogazione della Lex Oppia, che vietava alle donne di indossare gioielli, vestirsi con colori sgargianti e girare in carrozza. Le proteste raggiunsero lo scopo e Catone il Censore sentenziò: «Quando le donne arrivano a essere uguali a noi, ci sono già superiori».

7 marzo 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us