Storia

Quando il meteo cambiò la Storia

Siccità, nebbia, tempeste, fulmini e tornado. Focus Storia racconta come anche il cattivo tempo può aver influito sull'esito di piccole battaglie e grandi guerre. 

Grandi condottieri, epiche battaglie, letali epidemie e devastanti terremoti hanno senza dubbio influenzato il destino delle grandi civiltà. Tuttavia, c’è un altro fattore che ha condizionato il corso degli eventi: i capricci del tempo. Possibile che temporali e nebbia abbiano plasmato la Storia più di quanto non abbiano fatto Giulio Cesare o Napoleone? Forse sì, come testimoniano questi esempi.

Il Nilo dell'Antico Egitto nel mosaico custodito al Museo Nazionale Palestrina, in Italia. © Wikipedia

1. Il Nilo dei faraoni. L’unificazione dell’Antico Egitto avvenne intorno al 3000 a.C. e negli otto secoli successivi il regno si consolidò e raggiunse il suo massimo splendore. Tuttavia il potere dei faraoni era sempre legato al Nilo: solo grazie ad abbondanti raccolti potevano mantenere una corte sfarzosa, un potente esercito e i lavoratori necessari alla costruzione delle piramidi. E, confortati dalle regolari piene del Nilo (sopra, nel mosaico di Palestrina del I sec. a.C.), i fara­oni alimentarono la credenza secondo cui loro soltanto, come vere divinità, potevano control­larne le inondazioni. Fu anche per questo che in soli 20 anni, tra il 2180 e il 2160 a.C., l’Antico regno crollò.

Allarme siccità. Dopo secoli di abbondanza le piene del Nilo si fecero all’improvviso scarse, causando una carestia che inne­scò tumulti popolari e disgregò lo Stato. Tutta colpa dei bruschi cambiamenti della circolazione atmosferica che, per decenni, resero più deboli e irregolari i monsoni che portavano ab­bondanti piogge sull’Altopiano etiopico, dove nasce il Nilo az­zurro. Ci volle un secolo perché la situazione politica e sociale in Egitto tornasse stabile. Ma ormai, traditi dalle piene del Nilo, i faraoni avevano perso l’aura divina.

La Battaglia del Frigido in una stampa di Giovanni Valvasor.

2. Teodosio, l’impero e la bora. Nel 394 in Slovenia si consumò la scontro de­cisivo per il trono dell’Im­pero romano: da una parte le truppe di Teodosio, già imperatore d’Oriente, dall’altra l’esercito di Fla­vio Eugenio, usurpatore dell’Impero d’Occidente. La battaglia finale, detta Battaglia del Frigido, venne combattuta il 6 settembre, ma l’e­sito decisivo fu determina­to dalla bora che cominciò a soffiare all’improvviso, dando manforte ai soldati di Teodosio che si trova­rono a favore di vento, mentre le truppe di Flavio Eugenio lottarono contro forti raffiche contrarie.

I dardi scagliati dagli arcieri di Teodosio, spinti da venti a oltre 100 km orari, si abbatterono sulle truppe nemiche; al contrario, le legioni dell’usurpatore, respinte dal vento, non riu­scirono ad avanzare. Grazie alla bora Teodosio divenne l’unico imperatore. Tuttavia lo stesso vento che gli aveva dato la vittoria gli tirò uno scherzo beffardo: le gelide folate cui era stato esposto du­rante la battaglia gli cau­sarono una grave forma di polmonite che pochi mesi dopo lo portò alla morte.

3. La Guerra delle Due Rose nella nebbia. Nel XV secolo gli York e i Lancaster si contesero il trono d’Inghilterra nel corso di una lunga e san­guinosa guerra civile passata alla Storia come la Guerra delle Due Rose. Il 13 aprile 1471 gli opposti eser­citi si fronteggiarono a Barnet, in una regione paludosa a poca di­stanza da Londra, e a decidere l’esito dello scontro fu una fitta nebbia.

La battaglia di Barnet (13 aprile 1471). © Wikipedia

Durante la fase più cruenta della battaglia il conte di Oxford, al comando della cavalleria dei Lancaster, decise infatti di buttarsi nel centro della battaglia ma, a causa della neb­bia, sbagliò direzione e si lanciò al galoppo verso il grosso delle truppe amiche co­mandate dal marche­se di Montagu che, sciaguratamente, a causa della scarsa visibilità confuse l’em­blema del conte di Oxford, fatto di stelle e raggi, con il sole de­gli York.

Fuoco amico. Le conseguenze di quel malinteso furono disastrose: Montagu ordinò agli arcieri di scaricare una pioggia di frecce contro quello che credeva essere un assalto del nemico. I cavalieri del conte di Oxford, pensando a un tradimento, si gettarono contro le truppe di Montagu, dando avvio a un mas­sacro fratricida. Così a causa della nebbia la battaglia di Barnet per i Lancaster fu una vera e propria disfatta.

4. il temporale che sconvolse la Chiesa. Nel 1517 Martin Lutero affisse sul portone della chiesa di Wittenberg una pergamena contenente le 95 Tesi di Lutero, un’aspra critica a papa Leone X e alla politica delle indulgenze, dando avvio alla Riforma protestante. Tuttavia, secondo la tradizione, nulla di tutto ciò sarebbe accaduto senza un temporale. Nel 1501 Lutero si iscrisse alla facoltà di Legge dell’Università di Erfurt, e nulla faceva intravedere la sua vocazione ecclesiastica. In una giornata di luglio del 1505, mentre stava andando all’u­niversità, si scatenò un temporale e un fulmine gli cadde vicino, facendogli temere il peggio.

Il padre del protestantesimo Martin Lutero (1483 – 1546). © Pixabay

Fulmine di Dio. In quegli istanti nella sua mente si materializzò un voto che avrebbe cambiato il corso della Storia dell’Occidente: «salvami Sant’Anna, e io mi farò monaco». Solo 15 giorni dopo, all’età di 22 anni, il giovane Martin Lu­tero entrò nel convento agostiniano di Erfurt dove nel 1507 venne poi ordinato sacerdote. Insomma un temporale tra­sformò quello che doveva essere un av­vocato nel padre del protestantesimo.

Per scoprire il passato e capire i presente, trovi in edicola il nuovo numero di Focus Storia. © Focus

5. Un tornado contro le truppe di sua maestà. Durante la guerra anglo-americana del 1812-1815 le truppe britanniche, per un brevissimo periodo, occuparono anche la capitale statunitense: la notte del 24 agosto 1814, infatti, 4.500 soldati ingle­si guidati dal contrammiraglio George Cockburn vinsero la resistenza della guar­nigione a difesa della città ed entrarono a Washington.

Tuttavia dopo appena 26 ore le truppe britanniche abbandonarono la città che tornò in mano agli americani.

Tempo di fuga. Nel pomeriggio del 25 ago­sto, mentre le truppe britanniche erano impegnate a incendiare e distruggere Wa­shington, sulla città si scatenò un tempo­rale accompagnato da un potente tornado e molti soldati persero la vita o rimasero feriti, mentre dalle rive del vicino fiume Pa­tuxent, dove era ancorata la flotta britan­nica, arrivavano notizie di navi seriamente danneggiate. Il micidiale colpo sferrato da quel violentissimo temporale convinse Cockburn a ripie­gare e abbandonare la città, e così il 27 agosto, il presidente america­no Madison poté fare ritorno nella capitale.

Wikipedia
Il generale George Patton immortalato l'11 luglio del 1943.

6. Sbarco in Sicilia: c’è tempesta, anzi no. Per l’invasione della Sicilia nel 1943 gli Alleati mobilitarono quasi mezzo milione di soldati al comando del generale Patton. Un esercito im­ponente, da trasportare sulle coste italiane con più di 2.600 navi. Come scrisse in seguito Churchill «era la più grande operazione anfibia mai pro­gettata nella Storia, e tutto dipendeva dal tempo».

La flotta alleata salpò il 4 di luglio e navigò su un Mediterra­neo calmo fino al pomeriggio del 9 quando, proprio mentre si preparava allo sbarco, il tempo peggiorò. Per qualche frenetica ora i vertici alleati presero in considerazione l’idea di rimandare l’invasione e solo l’inter­vento dei meteorologi, che assicura­rono un imminente miglioramento, li convinse a proseguire.

Previsioni azzeccate. In effetti la se­ra del 9 luglio una rapida attenuazio­ne del vento consentì ai mezzi anfibi di percorrere l’ultimo tratto di mare sotto le migliori condizioni atmo­sferiche. Oltretutto le acque, ancora leggermente increspate, rendevano i mezzi anfibi un bersaglio più diffi­cile. Le truppe dell’Asse, ingannate dal peggioramento del pomerig­gio, confidavano di passare una notte tranquilla, e si fecero trovare impreparate all’assalto. Così nelle primissime ore del 10 luglio l’esercito di Patton riuscì a sbarcare in Sicilia e avviare la liberazione dell’Italia.

Di Andrea Giuliacci. Questo articolo, tratto da Focus Storia n. 128, è stato aggiornato e modificato.

3 settembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us