Alcuni antichissimi strumenti in osso rinvenuti in Francia indicherebbero che, nella manciata di migliaia di anni in cui Sapiens e Neanderthal si incontrarono, i secondi potrebbero aver avuto - in rare occasioni - qualcosa da insegnare ai loro più avanzati e intelligenti "cugini".
I Neanderthal arrivarono in Europa circa 200 mila anni fa, nella stessa epoca in cui la nostra specie stava facendo la sua prima comparsa in Africa. I Sapiens si mossero a loro volta verso l'Europa 44 mila anni fa, e per alcune migliaia di anni (le ultime tracce di Neanderthal in Europa risalgono a 24-28 mila anni fa) condivisero con gli ominidi lo stesso territorio.
Siamo un po' tutti neanderthaliani: sesso tra i primi Sapiens e gli ultimi Neanderthal
Durante questo periodo i Neanderthal furono fortemente influenzati dai Sapiens, ma la storia potrebbe riservarci alcune sorprese. Alcuni archeologi dell'università olandese di Leiden hanno infatti rinvenuto in due siti del sudovest della Francia, risalenti a 51 mila - 45 mila anni fa, cioè a poco prima dell'ingresso dei Sapiens in Europa, alcuni utensili d'osso finemente intagliati, simili a quelli che alcune isolate civiltà ancora oggi utilizzano per lavorare le pelli animali.
A meno che la nostra specie non sia arrivata in Europa prima di quanto ipotizzato finora, il ritrovamento sembra indicare - vista la datazione - che a scolpire questi strumenti furono mani neanderthaliane. Anche perché si conoscono altri reperti Neanderthal intagliati allo stesso modo, eliminando dall'osso piccoli frammenti per conferirgli la forma desiderata.
L'uomo di Neanderthal, un grande innovatore
Ascolta la voce di un Neanderthal
Sappiamo che in seguito i Sapiens utilizzarono strumenti simili, che potrebbero aver inventato in modo indipendente o, perché no, imparato a copiare dai Neanderthal. Secondo gli archeologi la nostra specie potrebbe aver imitato in alcune occasioni i comportamenti dei predecessori sul suolo europeo: se non altro, è un'ipotesi da tenere in considerazione.
E non è l'unico comportamento che i nostri "cugini" potrebbero averci trasmesso: per esempio, non è ancora del tutto chiaro quale delle due popolazioni diede origine all'usanza di seppellire i defunti. E anche la consuetudine dei primi Sapiens di vestirsi "alla moda" indossando pendenti di ossa e denti animali potrebbe essere un'eredità dei Neanderthal. La maggior parte degli scambi culturali tra le due civiltà sarebbe comunque avvenuta - su questo gli studiosi sembrano concordare - in senso opposto, dai Sapiens ai Neanderthal.
Ti potrebbero interessare anche:
I Neanderthal già adulti a 15 anni
I Neanderthal si vestivano alla moda?
L'arte dei Neanderthal e le loro prime cure erboristiche