Storia

Quando è stato inventato l'assegno?

Alcuni studiosi attribuiscono ai Templari l'invenzione del moderno assegno, perché, oltre ad amministrare i propri beni, si occuparono anche di tenere in deposito beni altrui utilizzando forme...

Alcuni studiosi attribuiscono ai Templari l'invenzione del moderno assegno, perché, oltre ad amministrare i propri beni, si occuparono anche di tenere in deposito beni altrui utilizzando forme simili all'attuale conto corrente. Nel corso del XIII secolo, infatti, essi funsero da tesorieri per il Re di Francia e in molte occasioni fornirono mutui e prestiti alla nobiltà del tempo. Erano, inoltre, indispensabili per i trasferimenti di valuta, soprattutto in Oriente.
L'ordine di pagamento scritto si diffuse, però, in Toscana nella seconda metà del '300. Il più antico esemplare di assegno conservato risale infatti al 1368 ed è indirizzato a Michele di Vanni Castellani, titolare di un'azienda mercantile bancaria di Firenze, dove Tommaso e Zanobi Tornaquinci avevano aperto un conto corrente. I due, esecutori testamentari di Monna Dea, fecero fronte alle spese per il suo funerale con una piccola striscia di carta rettangolare che conteneva un ordine di pagamento di due fiorini e mezzo.

11 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us