Storia

Quando è stato inventato l'Aikido?

La prima scuola moderna di Aikido fu aperta a Tokyo nel 1927 dal maestro Morihei Uyeshiba, che sviluppò questo metodo partendo dallo studio e dalla pratica di altre arti marziali dell'epoca...

La prima scuola moderna di Aikido fu aperta a Tokyo nel 1927 dal maestro Morihei Uyeshiba, che sviluppò questo metodo partendo dallo studio e dalla pratica di altre arti marziali dell'epoca feudale.
Da sempre considerato la tecnica di combattimento propria dei gentiluomini per la perfezione estetica e l'efficienza pratica, l'Aikido è un metodo di autodifesa che può essere usato contro ogni tipo di attacco. Ma è anche, ai livelli più alti, una disciplina di coordinamento delle energie fisiche e mentali, che esclude qualsiasi forma di aggressione. La parola stessa, infatti, significa la via o il metodo (DO) per il coordinamento, la fusione o armonia (AI) dell'energia vitale (KI). Altro termine chiave dell'arte è “hara”, il centro addominale dell'uomo, nella sua funzione di punto di coordinamento mentale e fisico. Due le categorie maggiori in cui vengono divisi gli studenti di Aikido: “kyu”, per coloro che non hanno ancora conseguito la cintura nera (in totale sei gradi), e “dan” (nove gradi).
In Italia, l'Aikido viene insegnato dal 1959.

12 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us