Storia

Quando è stato inventato il calcio di rigore nel football?

A ideare il tiro dal dischetto fu William McCrum, portiere del Milford Everton, che nel 1890 ne parlò a Jack Reid, segretario della Irish Football Association (la federazione irlandese calcio), perché perorasse la causa presso l’International Board (IB). Quest’ultimo, però, bocciò la proposta considerandola inutile.

Ripensamenti. A cambiare le opinioni fu l’intervento di un giocatore del Notts County, che fermò con la mano la palla diretta in rete, durante una partita contro lo Stoke City. L’arbitro concesse una punizione indiretta allo Stoke City a poca distanza dalla porta, cioè dove era stato commesso il fallo, ma la barriera fermò il tiro.

Rigori senza dischetto. La norma del rigore fu approvata dall’IB il 2 giugno 1891. Per l’introduzione del dischetto, fu invece necessario attendere il 1902: fino ad allora si poteva scegliere da dove calciare, purché la distanza dalla porta fosse di 12 yard (circa 11 metri).
Escludendo le amichevoli, a eseguire il primo rigore fu Alf Farman, giocatore del Newton Heath (che sarebbe diventato il Manchester United): il 5 settembre 1891 infilò Richard Wright, portiere del Blackpool, in una gara della Lancashire League.

1 settembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us