Storia

Quando e perché sono nati i dadi da gioco?

I dadi da gioco hanno un'origine antichissima. Sofocle riteneva che fossero stati inventati da Palmede, un astuto condottiero greco, durante la guerra di Troia; Erodono ne attribuiva l'invenzione...

I dadi da gioco hanno un'origine antichissima. Sofocle riteneva che fossero stati inventati da Palmede, un astuto condottiero greco, durante la guerra di Troia; Erodono ne attribuiva l'invenzione ai popoli della Lidia. In realtà numerosi reperti archeologici hanno dimostrato che erano già utilizzati molto secoli prima da numerosi popoli (tra i quali anche gli Eschimesi, i Maya e gli Atzechi, le popolazioni dell'Africa e delle isole della Polinesia). Gli esemplari più antichi furono ritrovati nel 1972 all'interno di una tomba risalente a V millennio. Più che di veri dadi si trattava di astragali, piccoli ossicini di forma cuboide che possiedono quattro facce facilmente distinguibili.
Da oggetti per prevedere il futuro a gioco d'azzardo. Inizialmente erano considerati oggetti magici, utilizzati per divinare il futuro. Forse anche per questa ragione venivano conservati nelle tombe. In seguito divennero oggetti per il gioco, soprattutto quello d'azzardo.
Dadi a sei facce, praticamente uguali a quelli moderni, sono stati trovati in Egitto (risalgono al 600 a.C.) e Cina (2000 a.C.).
I dadi più antichi ritrovati in Italia risalgono all'epoca etrusca: erano a sei facce, d'avorio ed erano ornati di lettere e non di numeri. Presso i romani i dadi erano utilizzati soprattutto per i giochi d'azzardo, strettamente connessi con Saturno: a Roma era permesso giocare soltanto durante i Satumalia, i giorni dedicati al dio.
Anche il gioco della tombola risale a questo periodo e a questo dio: il Grande Gioco di Saturno era una sorta di gioco-oracolo col quale anticamente, e non solo a Roma, si esercitava una forma di divinazione.

5 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us