Storia

Quando e perché è nato l'esperanto?

La più diffusa tra le lingue artificiali è stata creata dal medico e linguista polacco Lazzaro L. Zamenhof, che nel 1887 pubblicò, sotto lo pseudonimo di Doktoro Esperanto (“dottore speranzoso”),...

La più diffusa tra le lingue artificiali è stata creata dal medico e linguista polacco Lazzaro L. Zamenhof, che nel 1887 pubblicò, sotto lo pseudonimo di Doktoro Esperanto (“dottore speranzoso”), Lingua Internacia, un piccolo trattato su una nuova lingua internazionale come suo personale contributo alla pace tra i popoli.
Semplice e facile da imparare. Con una forte base derivata dalle lingue neolatine, l’esperanto è caratterizzato da grande semplicità fonetica, grammaticale e lessicale, e secondo i suoi sostenitori può essere imparato in un tempo inferiore a quello richiesto per qualsiasi altra lingua.
Nonostante abbia conservato una certa popolarità dopo un grande successo iniziale (esistono oltre 40 mila opere tradotte e la lingua viene parlata da circa 2 milioni di persone, soprattutto nei Paesi dell’Est), l'esperanto è stato però superato dall'inglese come lingua universale.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us