Storia

Quando è nato il nude look?

Origine recente e precursori di una moda molto conturbante.

A rendere famosa questa moda è stato lo stilista francese Yves Saint Laurent, che nel 1966 fece sfilare una modella con una camicetta trasparente: nacque il “nude look” (stile nudo).

Se l’espressione è relativamente recente, l’origine del nude look è molto più lontana: già le donne egizie si fasciavano con vesti plissettate in lino sottilissimo e trasparente, aumentando l’effetto “quasi nudo” con unguenti spalmati sul corpo che creavano il noto effetto “maglietta bagnata”.

Stesso risultato ottenevano le donne greche, semplicemente innaffiando d’acqua le loro tuniche. E le cretesi, oltre 3.600 anni fa, lasciavano il seno ben in vista, facendolo risaltare ancora di più con l’uso di alte e strette cinture di cuoio.

Camicia di Yves Saint Laurent (1968).

Due oblò al seno. Dopo molti secoli, nel corso dei quali i costumi furono improntati a un maggiore senso del pudore, le dame rinascimentali tornarono a esibire scollature provocanti: Caterina de’ Medici - peraltro nota per la sua passione per le sculacciate - lanciò, alla corte di Francia, la moda di un corpetto che lasciava scoperti i seni attraverso due “oblò”.

Ancora, il nude look fu molto in voga dopo la Rivoluzione francese: le dame allora indossavano abiti in lino o cotone molto fine, anche in tulle, e la trasparenza era tale che spesso dovevano utilizzare biancheria color carne per mascherare le proprie grazie.

5 gennaio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us