Storia

Quando e dove furono inventati gli autobus?

Il primo vero autobus fu brevettato nel 1821 dall’ inglese Julius Griffith e funzionava a vapore. Con esso fu istituito anche il primo servizio di trasporto pubblico extraurbano. La parola...

Il primo vero autobus fu brevettato nel 1821 dall’ inglese Julius Griffith e funzionava a vapore. Con esso fu istituito anche il primo servizio di trasporto pubblico extraurbano. La parola “autobus” è composta dai termini auto-mobile e omni-bus (dal latino “per tutti”). Quest’ultimo era il carrozzone a cavalli per trasporto pubblico in città. Nel 1825 Gurney Goldsworthy brevettò un autobus che trasportava 15 persone, a 24 km all’ora. Pesava 3 tonnellate, aveva ammortizzatori a molla, due ruote posteriori motrici, due anteriori portanti e una quinta, davanti, direttrice. L’efficienza, però, era limitata per lo scarso rendimento della caldaia. Nel 1827 Walter Hancock migliorò la resa e fra il 1831 e il 1834 produsse diverse vetture con le quali istituì in Inghilterra numerosi servizi di linea fino al 1839. Sorsero anche vere e proprie società di autolinee. Ma ferrovie e cocchieri, per fermare la concorrenza, col pretesto di un incidente mortale accaduto nel 1839, ottennero leggi che proibivano gli autobus. Il progresso riprese alla fine del secolo con l’ arrivo del motore a scoppio. Il primo autobus a motore fu il De Dion-Bouton del 1897. In Italia il primo autobus fu costruito dalla Fiat nel 1906.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us