Storia

Perché il Pentagono ha quella forma?

Il Pentagono, sede del Dipartimento della difesa degli Usa, è stato realizzato a forma pentagonale in occasione della Seconda guerra mondiale.

Il Pentagono, il complesso per uffici di forma pentagonale divenuta sede del quartier generale del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, fu inaugurato ufficialmente il 15 settembre 1943. Nell'estate del 1941, infatti, lo Stato maggiore dell'esercito degli Stati Uniti sentiva come probabile un imminente coinvolgimento nella Seconda guerra mondiale ma il Dipartimento della Guerra era distribuito tra molti edifici di Washington e, secondo i vertici, era necessaria una nuova sede più sicura e funzionale.

la Seconda guerra mondiale. Così, un giovedì di luglio, il generale Brehon B. Somervell incaricò il suo team di progettazione di disegnare un edificio che potesse ospitare 40.000 persone, includere un parcheggio per 10.000 automobili, ed elevarsi non più di quattro piani, al fine di non bloccare la vista di Washington. Non solo. Il progetto del Pentagono doveva essere consegnato per il lunedì successivo.

Vantaggi della forma del Pentagono. Come luogo per edificare il Pentagono, era stato indicato un terreno ai margini di Washington, che aveva confini su cinque lati: i progettisti decisero quindi di modellarlo in base a quell'area, anche se poi si preferì spostarlo altrove, fuori dai confini della capitale statunitense, nella contea di Arlington, in Virginia. La forma pentagonale aveva diversi vantaggi: per esempio, spostandosi all'interno dell'edificio, le distanze diventavano dal 30% al 50% più corte di quanto sarebbero state in un'area rettangolare. 

27 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us