Storia

Quando compare per la prima volta il nome di Dio?

La parola Dio (in italiano) è antica quanto la prima traduzione della Bibbia dal latino al volgare (le prime versioni parziali, dal latino e una dal francese, principalmente in veneto e in...

La parola Dio (in italiano) è antica quanto la prima traduzione della Bibbia dal latino al volgare (le prime versioni parziali, dal latino e una dal francese, principalmente in veneto e in toscano risalgono al XIII sec.). La versione latina adotta il termine Deus, usato - prima del Cristianesimo - per indicare genericamente le divinità. Nella Bibbia però si usano diversi nomi per esprimere il concetto di Dio: Jahvé, El, Elohim.
Jahvisti contro elohisti. Secondo gli studiosi la redazione della Bibbia risente della tensione fra redattori “jahvisti” ed “elohisti”: El è infatti un termine che indicava la divinità ancor prima che le tribù mediorientali si convertissero, mentre Elohim (forma secondaria di El) indicava gli spiriti nell’animismo pre-biblico (un po’ come gli Jinn arabi). Jahvé invece, che significa “Io sono colui che sono”, rappresenta una concezione più saldamente monoteistica. Non a caso con questo nome Dio si presenta a Mosè.
Si può quindi dire che Jahvé, pur non essendo forse il nome più antico col quale gli ebrei pensarono al loro Dio è quello che per primo pone le basi del nostro attuale concetto di Dio.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us