Storia

Quali sono stati i Governi più brevi della Repubblica italiana?

Tra i record di Giulio Andreotti, scomparso oggi all'età di 94 anni dopo una lunga malattia, c'è anche quello di aver presieduto i governi più brevi della nostra storia.

Sessantadue governi (fino a Enrico Letta) in 68 anni. Da quando l’Italia è una repubblica, gli avvicendamenti al governo sono stati moltissimi: in media, quasi uno all’anno, anche se in teoria la durata naturale di un governo dovrebbe essere di 5 anni, come quella delle Camere. Ma alcuni si sono distinti per la loro estrema brevità (v. tabella sotto).

Instabilità. Si era pensato che il problema fosse determinato dal sistema elettorale proporzionale adottato nella Prima Repubblica. Con il passaggio al maggioritario le cose sono cambiate, ma non di molto: la XII legislatura (quella del “ribaltone”) ha visto due governi (Berlusconi e Dini) in due anni. La XIII, seguita alle elezioni vinte dal centrosinistra nel 1996, quattro governi in cinque anni, la XIV (dopo le elezioni del 2001 vinte da Berlusconi) due governi; infine, il governo Prodi II (XV legislatura) è durato dal 2006 al 2008 (meno di due anni).
La XVI legislatura ha visto un leggero miglioramento, con due governi (Berlusconi IV e Monti) in 5 anni.
Totale: 12 governi in 19 anni, cioè uno ogni 1,6 anni.

Il momento della “crisi”. L’intervallo di tempo che passa tra il momento delle dimissioni di un governo e la nomina del successivo è il cosiddetto periodo di crisi: il governo dimissionario è ancora in carica, ma può occuparsi solo degli affari correnti.


Presidente

Giorni

Periodo

Andreotti I

9

dal 17/02/1972 al 26/02/1972

Andreotti V

11

dal 20/03/1979 al 31/03/1979

Fanfani VI

11

dal 17/04/1987 al 28/04/1987

De Gasperi VIII

12

dal 16/07/1953 al 28/07/1953

Fanfani I

12

dal 18/01/1954 al 30/01/1954

Moro V

78

dal 12/02/1976 al 30/04/1976

Spadolini II

82

dal 23/08/1982 al 13/11/1982

De Gasperi III

100

dal 2/02/1947 al 13/05/1947

Rumor III

101

dal 27/03/1970 al 6/07/1970

Tambroni I

116

dal 25/03/1960 al 19/07/1960

.telerik-reTable-1 { border-width: 0px; border-style: none; border-collapse: collapse; font-family: Tahoma; } .telerik-reTable-1 tr.telerik-reTableHeaderRow-1 { margin: 10px; padding: 10px; color: #3F4D6B; background: #D6E8FF; text-align: left; font-size: 10pt; font-style: normal; font-family: Tahoma; text-transform: capitalize; font-weight: bold; border-spacing: 10px; line-height: 14pt; vertical-align: top; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableHeaderFirstCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; color: #3a4663; line-height: 14pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableHeaderLastCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; color: #3a4663; line-height: 14pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableHeaderOddCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; color: #3a4663; line-height: 14pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableHeaderEvenCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; color: #3a4663; line-height: 14pt; } .telerik-reTable-1 tr.telerik-reTableOddRow-1 { color: #666666; background-color: #F2F3F4; font-size: 10pt; vertical-align: top; } .telerik-reTable-1 tr.telerik-reTableEvenRow-1 { color: #666666; background-color: #E7EBF7; font-size: 10pt; vertical-align: top; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableFirstCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableLastCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableOddCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableEvenCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; } .telerik-reTable-1 tr.

telerik-reTableFooterRow-1 { background-color: #D6E8FF; color: #4A5A80; font-weight: 500; font-size: 10pt; font-family: Tahoma; line-height: 11pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableFooterFirstCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; border-top: solid gray 1.0pt; text-align: left; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableFooterLastCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; border-top: solid gray 1.0pt; text-align: left; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableFooterOddCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; text-align: left; border-top: solid gray 1.0pt; } .telerik-reTable-1 td.telerik-reTableFooterEvenCol-1 { padding: 0in 5.4pt 0in 5.4pt; text-align: left; border-top: solid gray 1.0pt; }

6 maggio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us