Storia

Quali sono le origini dell’arte marziale kempo?

Il kempo, noto anche come kenpo, è una tecnica di autodifesa che molto probabilmente deriva da altre arti marziali. Alcuni studiosi lo fanno risalire al 500 a. C. La sua origine viene attribuita...

Il kempo, noto anche come kenpo, è una tecnica di autodifesa che molto probabilmente deriva da altre arti marziali. Alcuni studiosi lo fanno risalire al 500 a. C. La sua origine viene attribuita a Bodhidharma, un monaco proveniente dall’India meridionale, recatosi in Cina per diffondere il buddismo. Inizialmente si chiamava Shih Pa Lo Han Sho e non serviva per combattere, ma esclusivamente per favorire la concentrazione mentale e mantenere la salute fisica. Quarant’anni dopo la morte di Bodhidharma però il monastero in cui viveva venne assalito da un gruppo di briganti e alcuni monaci utilizzarono i movimenti appresi per difendersi. In seguito si specializzarono e misero a punto lo Chuan Fa, che comprendeva circa un centinaio di tecniche diverse, suddivise in cinque gruppi contraddistinti da nomi di animali.
Il padre del karate. Nei secoli successivi molti religiosi giapponesi si recarono in Cina per apprendere lo Chuan Fa, e usarono la tecnica per creare altre arti, come karate e jujitsu. Il kempo, come viene praticato oggi, è però nato a Kyushu, in Giappone, dove nel XVII secolo venne fondata la prima scuola. Si è diffuso in Occidente a partire dagli anni ’30, quando venne aperto il primo club ufficiale nelle Hawaii.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us