Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quali presidenti della Repubblica hanno abitato al Quirinale?

Non tutti i presidenti della Repubblica italiana hanno vissuto al Quirinale. Vediamo quali.

Non tutti i presidenti della Repubblica hanno abitato al Quirinale. Tanto per cominciare, già il capo di Stato provvisorio e poi primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola non volle occupare quello che era stato il palazzo di Vittorio Emanuele III. Neppure il successore Luigi Einaudi voleva abitare al Quirinale, ma accettò a patto di condividere la stanza con la moglie, a differenza di quanto avevano fatto i re.

da Ciampi a Mattarella. Il palazzo ospitò poi Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964), Giuseppe Saragat (1964-1971) e Giovanni Leone (1971-1978). Invece, Sandro Pertini (1978-1985) rifiutò di trasferirsi, e anche Francesco Cossiga (1985-1992) usò il Quirinale soltanto come ufficio e sede di rappresentanza. Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) si convinse a risiedere nell'edificio solo a partire da metà mandato, mentre Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) e Giorgio Napolitano (2006-2015) andarono ad abitarvi con la famiglia, come ha fatto anche Sergio Mattarella (2015-2022).

Cover Focus Storia 178 - agosto 2021
Estratto dell'articolo di Osvaldo Baldacci Il colle del potere pubblicato su Focus Storia n. 178 (agosto 2021, disponibile in digitale). Leggi il nuovo Focus Storia! © focus

La storia del Quirinale è davvero affascinante: se al mondo esiste un luogo che può essere preso a simbolo del potere, è proprio il Quirinale, ovvero il "colle più alto", anzi, "il Colle" per antonomasia. Qui risiedeva l'autorità della Roma arcaica, poi quella dei papi - lo studio del presidente è l'antica camera da letto dei pontefici -, e quella dei re d'Italia. Al confronto, la Casa Bianca di Washington e il Cremlino di Mosca, la Città Proibita di Pechino e Buckingham Palace a Londra sono novellini con appena una manciata di secoli alle spalle.

La Roma arcaica e quella imperiale. Il Quirinale ha infatti la più lunga storia come luogo frequentato dai potenti, se si pensa che da qui regnò Tito Tazio nell'VIII secolo a.C., e che l'area ingloba parte degli Horti Sallustiani, splendidi giardini appartenuti anche a Giulio Cesare e in seguito proprietà imperiale.

3 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us