Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quali presidenti della Repubblica hanno abitato al Quirinale?

Non tutti i presidenti della Repubblica italiana hanno vissuto al Quirinale. Vediamo quali.

Non tutti i presidenti della Repubblica hanno abitato al Quirinale. Tanto per cominciare, già il capo di Stato provvisorio e poi primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola non volle occupare quello che era stato il palazzo di Vittorio Emanuele III. Neppure il successore Luigi Einaudi voleva abitare al Quirinale, ma accettò a patto di condividere la stanza con la moglie, a differenza di quanto avevano fatto i re.

da Ciampi a Mattarella. Il palazzo ospitò poi Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964), Giuseppe Saragat (1964-1971) e Giovanni Leone (1971-1978). Invece, Sandro Pertini (1978-1985) rifiutò di trasferirsi, e anche Francesco Cossiga (1985-1992) usò il Quirinale soltanto come ufficio e sede di rappresentanza. Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) si convinse a risiedere nell'edificio solo a partire da metà mandato, mentre Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) e Giorgio Napolitano (2006-2015) andarono ad abitarvi con la famiglia, come ha fatto anche Sergio Mattarella (2015-2022).

Cover Focus Storia 178 - agosto 2021
Estratto dell'articolo di Osvaldo Baldacci Il colle del potere pubblicato su Focus Storia n. 178 (agosto 2021, disponibile in digitale). Leggi il nuovo Focus Storia! © focus

La storia del Quirinale è davvero affascinante: se al mondo esiste un luogo che può essere preso a simbolo del potere, è proprio il Quirinale, ovvero il "colle più alto", anzi, "il Colle" per antonomasia. Qui risiedeva l'autorità della Roma arcaica, poi quella dei papi - lo studio del presidente è l'antica camera da letto dei pontefici -, e quella dei re d'Italia. Al confronto, la Casa Bianca di Washington e il Cremlino di Mosca, la Città Proibita di Pechino e Buckingham Palace a Londra sono novellini con appena una manciata di secoli alle spalle.

La Roma arcaica e quella imperiale. Il Quirinale ha infatti la più lunga storia come luogo frequentato dai potenti, se si pensa che da qui regnò Tito Tazio nell'VIII secolo a.C., e che l'area ingloba parte degli Horti Sallustiani, splendidi giardini appartenuti anche a Giulio Cesare e in seguito proprietà imperiale.

3 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us