Storia

Quali popoli antichi praticavano il sacrificio umano?

Il sacrificio umano fa probabilmente parte della storia di tutti i popoli agricoli dell’antichità, anche se non sempre sono state trovate prove dirette, mentre invece appare eccezionale nei popoli dediti alla caccia. Già nel Paleolitico medio e superiore venivano sacrificati sia re e sacerdoti anziani, sia giovani donne e bambini allo scopo di garantire la fertilità del terreno.
Pratica comune. Sacrifici umani sono documentati nella storia religiosa inca, slava, sumera, assira, egiziana, indiana, polinesiana e fenicia. Ma non solo: il sacrificio umano non era sconosciuto neppure ai Dori, agli esordi della civiltà greca, ed era una prassi usuale presso i Cretesi.
Sacrifici finti. A Roma, in occasione della festa degli Argeis, venivano gettati nel Tevere fantocci di giunco, un rito che probabilmente fa riferimento a uccisioni rituali condotte in epoca etrusca.
Il record dei sacrifici umani appartiene senza dubbio agli Aztechi. Nel corso di una sola cerimonia durata quattro giorni presso il tempio di Tenochtitlán vennero sacrificati 20 mila prigionieri di guerra (la media del principale tempio azteco era considerevole: 15 mila sacrifici all’anno).

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us