Storia

Quali differenze tra greco moderno e antico?

Attualmente in Grecia si usano due lingue: quella popolare (dhimotikì) e quella dotta (katharévousa). Questo sdoppiamento ricorda quanto accadde nel nostro Paese tra il XIII e il XV secolo,...

Attualmente in Grecia si usano due lingue: quella popolare (dhimotikì) e quella dotta (katharévousa). Questo sdoppiamento ricorda quanto accadde nel nostro Paese tra il XIII e il XV secolo, quando al latino si andava sostituendo l'italiano volgare.
Il greco dotto (tuttora lingua ufficiale del Paese, ma ormai poco utilizzata) è molto simile al greco antico: è infatti l’erede diretto del dialetto attico del V e IV secolo avanti Cristo (la lingua che si parlava nell’Atene di Pericle, per intenderci). Da esso si è sviluppata, per successiva evoluzione e semplificazione, anche la lingua parlata, quella popolare, che solo nel 1917 è stata introdotta nelle scuole e che da allora ha soppiantato la katharévousa anche in letteratura.
Niente accenti. Nella dimotikì la grafia resta la stessa: unica differenza è che dal 1982 sono stati aboliti gli accenti gravi, circonflessi e gli spiriti (segni di aspirazione). Le lettere sono ancora 24 ma cambiano alcune pronunce (la beta si legge “vita”, la tau si legge “thaf”, la eta non è più “e” ma “i”, il dittongo “ai” si legge “e” e così via). Sopravvivono le declinazioni di articoli, nomi e aggettivi, ma non c’è più il caso dativo. I sostantivi hanno tre declinazioni: la prima per tutti i maschili, la seconda per i femminili, la terza per i neutri.
Per studiare. Per chi volesse approfondire l’argomento, tra le grammatiche in lingua italiana, in verità piuttosto rare, segnaliamo quella a cura di Francesco Maspero: Grammatica della lingua greca moderna, Istituto editoriale Cisalpino Goliardica, Milano 1985.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us