Storia

Quali caratteristiche aveva la “grande Berta”?

Questo nome comunemente si riferisce al cannone di prestazioni eccezionali costruito dai tedeschi sul finire della prima guerra mondiale e che in realtà si chiamava “cannone di Guglielmo”...

Questo nome comunemente si riferisce al cannone di prestazioni eccezionali costruito dai tedeschi sul finire della prima guerra mondiale e che in realtà si chiamava “cannone di Guglielmo” (l’imperatore tedesco). Fu progettato dalle acciaierie Krupp per colpire obiettivi francesi e inglesi da un centinaio di chilometri di distanza. Dopo molti studi e prove, fu costruita una canna con il calibro di 210 millimetri e la lunghezza di 28 metri. La camera di scoppio conteneva 300 chili di esplosivo da lancio, ma la carica ideale fu calcolata in circa 200 chili. La granata era lunga mezzo metro e pesava 106 chili, sette dei quali di tritolo.
Precisione a distanza. Due cannoni entrarono in funzione il mattino del 23 marzo 1918, tirando da Crépy-en-Laonneis (occupata dai tedeschi) verso Parigi (121 chilometri) e il primo colpo cadde in Place de la République. Nei giorni successivi furono sparati 351 colpi, ma per il logoramento le canne dovevano essere sostituite ogni 60-70 colpi.
Le granate avevano una velocità iniziale di 1600 metri al secondo, nella parabola raggiungevano un’altezza di 29 chilometri e impiegavano alcuni minuti per arrivare sull’obiettivo. Gli ultimi colpi furono sparati il 9 agosto 1918, poco prima della sconfitta tedesca.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us