Storia

Quale fu il primo sciopero della storia?

Il primo sciopero della storia di cui abbiamo notizia si verificò intorno al 1150 a.C. (alcune fonti parlano del 1165, altre del 1152), nell'antico Egitto. Durante il regno di Ramses III, gli...

Il primo sciopero della storia di cui abbiamo notizia si verificò intorno al 1150 a.C. (alcune fonti parlano del 1165, altre del 1152), nell'antico Egitto. Durante il regno di Ramses III, gli operai del villaggio di Deir el-Medinet, addetti alla costruzione dei templi di Tebe, incrociarono le braccia, al grido: “Siamo già al 18 del mese e abbiamo fame!” Il malcontento infatti era scoppiato per il ritardo della paga effettuata allora in derrate alimentari, cioè in grano, pesci, legumi e per la mancata consegna di unguenti necessari a proteggersi dal sole e dal clima secco del deserto.
Di fronte alla protesta i funzionari del faraone tentarono di ricondurre alla ragione gli operai, facendo molte promesse, ma gli scioperanti avevano ormai varcato i recinti della tomba reale, e rimasero fermi per alcuni giorni. Gli scioperi terminarono solo quando il dovuto fu interamente consegnato. Da quel momento furono creati nuovi organi di controllo per assicurare la paga degli operai e per la prima volta, alcuni di loro ebbero l'incarico di controllare e distribuire le razioni.
I primi scioperi generali risalgono però all'era moderna, con la nascita dei grandi sindacati, e precisamente alla fine del '800. In Italia il primo sciopero generale è stato nel settembre 1904.

4 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us