Storia

Complotti: quando sono nate le prime teorie della cospirazione?

Le teorie della cospirazione non sono nuove: il Novecento ha conosciuto crimini orrendi giustificati da presunti complotti, ma le origini storiche del complottismo sono più antiche: risalgono agli anni della Rivoluzione Francese.

La storia del complottismo è antica. Il momento in cui la cosiddetta "teoria della cospirazione" divenne un metodo politico esplicito e consapevole - utile per giustificare le proprie azioni politiche - fu quello della Rivoluzione Francese (1789) e gli anni successivi, il cosiddetto periodo del Terrore.

A fine Settecento in Francia la povertà e la disuguaglianza sociale avevano raggiunto una soglia così drammatica da diventare insostenibili. Le masse borghesi, ispirate dai nuovi ideali proclamati dai filosofi illuministi - uguaglianza, libertà e fratellanza - si coalizzarono per sovvertire l'ordine monarchico feudale, causando la caduta del cosiddetto ancien regime. E re, nobili e clero divennero i bersagli privilegiati della loro contestazione.

terroristi, terrorismo
Robespierre l'Incorruttibile (o il tiranno), protagonista della Rivoluzione Francese, amava definirsi terrorista. L'espressione non gli portò fortuna: finì ghigliottinato nel luglio del 1794 per volere dei suoi avversari politici. © WikiMedia

Terrore. Il fuoco sacro dei rivoluzionari negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione, lasciò però il posto al al Terrore (1793-94).

Dopo un processo per tradimento, il re Luigi XVI venne infatti condannato a morte (1793). Ma a quel punto iniziarono lotte intestine tra i partiti della rivoluzione. Per combattere i nemici della Francia i giacobini, che professavano idee ispirate a un repubblicanesimo intransigente, adottarono drastiche misure d’emergenza e chi dissentiva (moltissime figure di primo piano della rivoluzione) fu accusato di partecipare a un complotto e ghigliottinato.

Le stime del numero di vite portate via dalla ghigliottina - l'arma usata in quegli anni per decapitare i nemici del popolo - vanno da 17.000 a 40.000. Si pensa che i tre quarti delle persone giustiziate fossero innocenti. Nei suoi giorni di "gloria", la ghigliottina si prese fino a 3.000 vite in un mese, cioè circa 100 persone in media in un solo giorno.

Per saperne di più: Ipotesi di complotto, di Marta Erba - su Focus Storia 52 (febbraio 2011). © Focus Storia

Nemici del rinnovamento. I rivoluzionari giustificarono ogni loro atto di accusa con la scusa della minaccia di un complotto aristocratico contro il rinnovamento. Uno dei principali leader di quegli anni fu Maximilien de Robespierre, definito “l’incorruttibile” ma non finì bene nemmeno lui: morì egli stesso decapitato con l'accusa di cospirazione nel 1794.

Dal canto loro anche i presunti cospiratori, i controrivoluzionari monarchici e clericali, giocarono ad armi pari e non esitarono a fare appello a forze oscure che avrebbero pianificato da tempo l'azione sovversiva della Rivoluzione francese. I loro bersagli erano gli illuministi anticristiani come i filosofi Voltaire e Diderot e la misteriosa setta dei massoni che, a sentir loro, avrebbe tramato contro il potere costituito in Francia.

La ghigliottina prende nome da Joseph Ignace Guillotin, medico e deputato dell'Assemblea Nazionale di Francia che riconobbe e promosse l'uso della ghigliottina nel 1789, ritenendo che questo metodo rapido di esecuzione avrebbe riformato la pena capitale in linea con i diritti umani. Ma molti membri dell'Assemblea respinsero la sua difesa della ghigliottina con una risata. A proposito: la ghigliottina a Parigi si trovava in quella che oggi è la bellissima Place de la Concorde, all'inizio degli Champs-Élysées.

Perché avvenne? Secondo gli studiosi le teorie del complotto vengono spesso elaborate in occasioni di eventi che colpiscono l'immaginario dell'opinione pubblica come ad esempio eventi tragici legati alla morte di personaggi famosi, grandi disastri civili e ambientali o atti terroristici.

Nel caso della Rivoluzione Francese e dei successivi anni del Terrore, per gli storici i complotti furono funzionali all'esigenza di imporre un nuovo ordine: identificare precisi cospiratori era infatti più facile da far accettare all'opinione pubblica che non dichiarare in modo palese il naturale declino della monarchia e della Chiesa che per secoli aveva orientato le vite di tutti i sudditi.

14 luglio 2020 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us