Speciale
Domande e Risposte
Storia

Qual era il farmaco più usato in passato?

Era la triaca: un composto di 60-62 ingredienti, tra i quali lucertole e carne di vipera, usato per molti secoli come rimedio contro tutto - e se non funzionava, era per colpa di qualcos'altro.

Il farmaco più famoso di tutti i tempi è la triaca (o terìaca). Si racconta che a inventarla fu Mitridate IV, re del Ponto (I secolo a.C.), che temendo di essere avvelenato dai nemici commissionò al proprio medico personale un rimedio potentissimo, in grado di sconfiggere qualsiasi veleno.

Assumerla però richiedeva coraggio. La triaca originale conteneva infatti gli estratti di 50 piante (tra cui mirra, incenso, timo, succo d’acacia, finocchio, anice e cannella) e una lucertola senza zampe, miscelati con miele per rendere il tutto gradevole al palato.

Imperatori romani efferati
Busto di Nerone: fece avvelenare il fratello chiedendo aiuto a una avvelenatrice seriale dei tempi, la famelica Lucusta conosciuta a Roma per i suoi intrugli mortali. © WikiMedia

Antidoto. Nel primo secolo d.C. l’imperatore romano Nerone, in preda allo stesso timore di essere avvelenato, ne richiese il perfezionamento al medico Andromaco, il quale aggiunse alla ricetta altri 10 ingredienti, tra cui oppio e carne di serpente.

La nuova formula (la “terìaca magna”) venne elogiata da Galeno, l’uomo più influente della storia della medicina, che ne accrebbe e prolungò il successo: la triaca fu prescritta ininterrottamente dai medici per 18 secoli, per curare qualsiasi male.

Il business subì una prima flessione quattro secoli fa circa, durante la grande peste di Venezia, e poi un tracollo alla fine del XVIII secolo, quando il medico londinese William Heberden pubblicò un articolo che ridicolizzava l’antidoto (“fa solo sudare un po’”), portando così alla sua cancellazione dalla farmacopea ufficiale.

Ma funzionava? Oggi sappiamo che l’unico ingrediente efficace era l’oppio (la morfina), che allevia il dolore, lenisce la tosse e riduce l’ansia (ma non combatte alcun veleno). Al contrario il suo ingrediente più famoso, la carne di vipera, non ha alcun effetto terapeutico.

3 gennaio 2020 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us