Speciale
Domande e Risposte
Storia

Qual è stato l’anno peggiore della storia?

Prima ancora che il 2020 si candidasse a peggiore anno della storia, uno storico inglese aveva determinato quale anno meritasse il poco invidiabile titolo. Ve lo sveliamo, insieme ad altri validi candidati...

Se vi chiedessero di ipotizzare quale sia stato l'anno più nefasto di sempre, forse il 2020, l'anno della pandemia, raccoglierebbe un bel po' di consensi. Ma qualche anno fa, lo storico inglese Peter Frankopan assegnò questo poco invidiabile titolo all'anno 1348, quando dilagò la peste nera.

Nella sua monumentale ricerca Via della seta, una nuova storia del mondo (Mondadori), ha spiegato il perché: il morbo, solo in Europa, uccise in 18 mesi un terzo della popolazione, stimata intorno ai 75-80 milioni di abitanti all'inizio del Trecento e intorno ai 50 milioni dopo 50 anni.

Navi e porti. La peste fece la sua comparsa in Europa a Caffa (Crimea), alla fine del 1347. Lì era giunta dalle regioni della Mongolia e del deserto del Gobi, dove da 20 anni stava già mietendo numerose vittime. Dalla Crimea, lungo la via dell'Oriente, si propagò poi nei principali porti del Mediterraneo, seguendo le galee e le navi che percorrevano la rete delle principali rotte commerciali. Infine dai porti dilagò nell'entroterra e fino al 1351 percorse tutta l'Europa da sud-est verso nord.

Ma di anni orribili l'umanità ne ha vissuti molti altri. Ecco quelli che potrebbero ambire alle prime posizioni di una potenziale classifica, sperando che il 2020 possa arrestare al più presto la sua scalata...

541
Inizia la peste di Giustiniano che in due anni fece circa 25 milioni di morti tra Europa e Mediterraneo (diffondendosi a macchia d'olio nei territori dell'Impero bizantino).

1492
La scoperta dell'America causa il collasso demografico degli indigeni che provocherà nei secoli successivi oltre 100 milioni di morti.

1836
Si assiste al picco del commercio degli schiavi (250.000 persone all'anno) catturati e trasferiti in America per lavorare nelle piantagioni.

1919
La I guerra mondiale si è appena conclusa (26 milioni di morti), molti Paesi sono destabilizzati e temono una rivoluzione simile a quella bolscevica, mentre dilaga l'influenza spagnola che in pochi anni uccide circa 50 milioni di persone.

1943
Nella primavera del 1943 oltre un milione di ebrei sono deportati e uccisi. Due anni dopo, al termine del conflitto, i civili morti (non solo ebrei), a livello planetario, saranno 45 milioni.

1959
Nella Repubblica popolare cinese inizia la grande carestia che in tre anni provoca circa 15 milioni di morti per fame, su un totale di 40 milioni di decessi.

30 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us