Speciale
Domande e Risposte
Storia

Qual è stato l’anno peggiore della storia?

Prima ancora che il 2020 si candidasse a peggiore anno della storia, uno storico inglese aveva determinato quale anno meritasse il poco invidiabile titolo. Ve lo sveliamo, insieme ad altri validi candidati...

Se vi chiedessero di ipotizzare quale sia stato l'anno più nefasto di sempre, forse il 2020, l'anno della pandemia, raccoglierebbe un bel po' di consensi. Ma qualche anno fa, lo storico inglese Peter Frankopan assegnò questo poco invidiabile titolo all'anno 1348, quando dilagò la peste nera.

Nella sua monumentale ricerca Via della seta, una nuova storia del mondo (Mondadori), ha spiegato il perché: il morbo, solo in Europa, uccise in 18 mesi un terzo della popolazione, stimata intorno ai 75-80 milioni di abitanti all'inizio del Trecento e intorno ai 50 milioni dopo 50 anni.

Navi e porti. La peste fece la sua comparsa in Europa a Caffa (Crimea), alla fine del 1347. Lì era giunta dalle regioni della Mongolia e del deserto del Gobi, dove da 20 anni stava già mietendo numerose vittime. Dalla Crimea, lungo la via dell'Oriente, si propagò poi nei principali porti del Mediterraneo, seguendo le galee e le navi che percorrevano la rete delle principali rotte commerciali. Infine dai porti dilagò nell'entroterra e fino al 1351 percorse tutta l'Europa da sud-est verso nord.

Ma di anni orribili l'umanità ne ha vissuti molti altri. Ecco quelli che potrebbero ambire alle prime posizioni di una potenziale classifica, sperando che il 2020 possa arrestare al più presto la sua scalata...

541
Inizia la peste di Giustiniano che in due anni fece circa 25 milioni di morti tra Europa e Mediterraneo (diffondendosi a macchia d'olio nei territori dell'Impero bizantino).

1492
La scoperta dell'America causa il collasso demografico degli indigeni che provocherà nei secoli successivi oltre 100 milioni di morti.

1836
Si assiste al picco del commercio degli schiavi (250.000 persone all'anno) catturati e trasferiti in America per lavorare nelle piantagioni.

1919
La I guerra mondiale si è appena conclusa (26 milioni di morti), molti Paesi sono destabilizzati e temono una rivoluzione simile a quella bolscevica, mentre dilaga l'influenza spagnola che in pochi anni uccide circa 50 milioni di persone.

1943
Nella primavera del 1943 oltre un milione di ebrei sono deportati e uccisi. Due anni dopo, al termine del conflitto, i civili morti (non solo ebrei), a livello planetario, saranno 45 milioni.

1959
Nella Repubblica popolare cinese inizia la grande carestia che in tre anni provoca circa 15 milioni di morti per fame, su un totale di 40 milioni di decessi.

30 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us