Storia

Qual è stato il primo meme della Storia?

Un disegno relativamente semplice e immediato secondo molti potrebbe essere considerato il primo meme. Anno di pubblicazione? 1919.

In questi giorni su Twitter è comparsa un'immagine che ha suscitato la curiosità di storici e giornalisti. Molti l'hanno considerata il primo meme della storia. La vignetta risale all’inizio del Novecento, fu pubblicata sulla rivista satirica dell'Università dell'Iowa Wisconsin Octopus nel 1919 e poi fu ripresa da altre riviste tra quella satirica The judge nel 1921.

Essere vs apparire. Il meme gioca sull'ambivalenza tra aspettativa e realtà: accosta due immagini prese da due fumetti diversi, evidentemente discrepanti tra loro, e porta alla luce la discordanza. Amplificata dalla scritta. "Come credi di essere quando sei sotto i riflettori" "... e come sei veramente". Oggi probabilmente suonerebbe così: "Come ti immagini di essere prima di un selfie... come sei veramente".

meme
Un altro meme pubblicato sulla rivista Wisconsin Octopus. Le due immagini accostate descrivono due scenari evidentemente diversi: "Come lui descrive la moglie... come lei è veramente". © Wisconsin Octopus

Il primo meme? Sfogliando alcuni numeri del Wisconsin Octopus gli storici hanno trovato altri esperimenti simili. Non è possibile ritenerli meme in senso stretto, ma di sicuro sono un'intuizione in largo anticipo sui tempi.

Oggi l'espressione meme infatti è correlata al web e allude a contenuti divertenti - immagini, video o testi - che in breve tempo diventano virali per la loro capacità di colpire l'immaginario e suggestionare chi li osserva.

La espressione però non è figlia nemmeno della rivoluzione tecnologica, ma fu coniata per la prima volta negli anni Settanta dal biologo e divulgatore scientifico Richard Dawkins.

Da cervello a cervello. L'autore ne parlò esplicitamente nel suo libro Il gene egoista (1976) dove definì "meme" le "idee che si diffondono da cervello a cervello". Il suo ragionamento però era più complesso delle semplificazioni odierne.

Dawkins sosteneva infatti che come nell’evoluzione delle specie l’unità di selezione era il gene, così nel campo della cultura l'elemento su cui si gioca l'evoluzione del pensiero è il «meme» (abbreviativo di “mimene”, cioè “unità di imitazione”). Che può essere molte cose: una idea, una frase, una musica e una qualunque creazione artistica, una teoria scientifica, una filosofia o una religione che si diffonde di cervello in cervello.

Come il gene si diffonde in altri corpi attraverso la riproduzione degli organismi, così il meme, che abita un cervello, si diffonde in altri cervelli tramite la comunicazione. Ma anch'esso può danneggiarsi: avere errori di copiatura e modificarsi. Oppure trovare scarsa diffusione ed “estinguersi”.

23 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us