Storia

Qual è stato il primo inno nazionale del mondo?

Il più antico inno nazionale del mondo, ancora in uso, è “God Save the Queen/King”. Fu scritto tra il 1736 e il 1740 dal compositore inglese Henry Carey, sebbene un'aria molto simile sia già...

Il più antico inno nazionale del mondo, ancora in uso, è “God Save the Queen/King”. Fu scritto tra il 1736 e il 1740 dal compositore inglese Henry Carey, sebbene un'aria molto simile sia già presente in un manoscritto del 1619. Per molti anni l'inno fu utilizzato per manifestare lealtà ai regnanti e venne adottato, oltre che in Inghilterra, in Prussia, Danimarca, Svezia e Russia. Sebbene utilizzato in Gran Bretagna come inno nazionale, non è mai stato proclamato tale né dal Parlamento inglese, né per decreto Reale.
E gli altri? “La Marcha Real” spagnola fu composta nel 1761, inizialmente scritta come marcia militare dei granatieri. La famosissima “La Marseillase” francese risale invece al 1792, e venne dichiarata canto nazionale il 14 luglio del 1795. Divenne inno nazionale soltanto nel 1879 durante la Terza Repubblica.
Anche la musica dell'inno americano è stata scritta alla fine del 18° secolo, ma solo nel 1814 il poeta Francis Scott Keyne ne scrisse il testo.
Una curiosità: la musica dell'inno tedesco fu composta da un austriaco, Franz Joseph Haydn nel 1797; il testo è del 1841 e nel 1922 fu adottato come inno nazionale.

14 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us