Storia

Qual è stato il primo fumetto?

Yellow Kid, un monello bruttino e irriverente creato dallo statunitense Richard F. Outcault il 5 maggio 1895 sul supplemento domenicale del quotidiano New York World, è comunemente considerato il...

Yellow Kid, un monello bruttino e irriverente creato dallo statunitense Richard F. Outcault il 5 maggio 1895 sul supplemento domenicale del quotidiano New York World, è comunemente considerato il capostipite del fumetto. Anche se inizialmente è protagonista di grandi tavole a tutta pagina e solo in seguito (la data ufficiale è il 16 febbraio 1896) si arriverà all’ introduzione delle caratteristiche “nuvolette”, delle sequenze di vignette e di tutti gli altri elementi tipici del fumetto.
Primato conteso in Europa. Anche tralasciando classici come lo svizzero Rodolphe Töpffer (autore di numerose “histoires en images” all’inizio dell’Ottocento) o il tedesco Wilhelm Busch (creatore tra l’altro dei monelli Max und Moritz), non mancano comunque personaggi che potrebbero contendere a Yellow Kid questo primato. Come l’inglese Ally Sloper, creato nel 1867 da Charles Henry Ross, La famille Fenouillard, protagonista di strampalate storie scritte e disegnate dal francese Georges Colomb nel 1889, o i Little Bears, realizzati nel 1892 dallo statunitense James Swinnerton.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us