Storia

Qual è lo sport più antico?

Quando l'attività fisica è diventata agonistica?

Per cacciare e per sfuggire ai predatori, l’uomo primitivo era costretto a fare attività fisica. Ma questa assunse carattere agonistico solo a partire dal 1800 a. C. A quell’epoca, nell’attuale Irlanda si svolgevano già i Tailteann Games, che contemplavano gare di corsa, salto, lancio e altre attività con carri e cavalli.

In tempi ancora precedenti, in Egitto, si praticavano invece la lotta, la ginnastica, il pugilato, il nuoto, il canottaggio, la pesca, l’atletica e giochi con la palla.

Nel 776 a. C., le prime Olimpiadi greche prevedevano soltanto la corsa. In seguito si aggiunsero i lanci del disco e del giavellotto, il salto in lungo (in realtà, una serie di salti a piedi uniti) e la lotta.

Atleti organizzati. Le federazioni sportive moderne sono nate dalla seconda metà del XIX secolo. Fra le prime: quelle della ginnastica e del tiro con l’arco (Germania 1862), di nuoto (Svizzera 1869) e di atletica leggera (Inghilterra 1880). In Italia, la prima federazione è stata quella di ginnastica, costituita nel 1881.

I trofei più antichi. Ci sono poi le competizioni sportive più vecchie (e ancora in svolgimento). La più antica in assoluto è l’America’s Cup di vela, coppa messa in palio per celebrare la prima esposizione universale di Londra nel 1851. Il 22 agosto di quell’anno, le 15 imbarcazioni del Royal Yacht Squadron britannico si scontrarono contro l’unica barca (America) del New York Yacht Club su un percorso attorno all’Isola di Wight: vinse America con 8 minuti di vantaggio sull’imbarcazione inglese più vicina.

Nel 1872, andò in scena la FA Cup (Football Association Challenge Cup) di calcio, la Coppa d’Inghilterra.

Del 1877 è la prima edizione del torneo tennistico di Wimbledon (Londra).

Risale al 1882, invece, The Ashes (Le Ceneri), un torneo di cricket che si disputa tra Australia e Inghilterra.

Infine, è nata nel 1894 la Stanley Cup di hockey su ghiaccio, che premia la più forte squadra nordamericana (Usa e Canada insieme). È messa in palio ogni anno dalla National Hockey League.

9 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us