L’enciclopedia più grande di tutti i tempi fu quella di Yunglo ta, redatta in Cina tra il 1403 e il 1408 da duemila studenti: era composta da 22.937 capitoli manoscritti di cui solo trecento sono giunti a noi.
Attualmente la più grande enciclopedia del mondo è la spagnola Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, nota anche come Enciclopedia Espasa, dal nome dell’editore. Nacque tra il 1908 e il 1930, come somma di tutte le enciclopedie conosciute, originariamente era composta da 72 volumi che divennero poi 104 con i successivi aggiornamenti, per un totale di 105 mila pagine.
In Italia la più importante opera enciclopedica è l’Enciclopedia italiana di scienza, lettere e arti, comunemente detta Treccani. Fu redatta tra il 1929 e il 1937 in 35 volumi che oggi, con le appendici di aggiornamento, sono diventati 57 (di cui due volumi di indice). Le pagine sono 56 mila.