Storia

Qual è la patria del calcio?

Si sa che nel 200 a. C. in Cina si praticava un gioco chiamato “tsu-chu” che significa “colpire col piede (tsu) una sfera di pelle (chu)” riempita in qualche modo. Anticamente anche i giapponesi...

Si sa che nel 200 a. C. in Cina si praticava un gioco chiamato “tsu-chu” che significa “colpire col piede (tsu) una sfera di pelle (chu)” riempita in qualche modo. Anticamente anche i giapponesi praticavano il “kemari”, in cui otto uomini contro altri otto colpivano a calci una palla per spedirla in un’area segnata da alberi. Sembra che nel 50 a. C. si sia addirittura tenuto un incontro ufficiale di “tsu-chu”, o di “kemari”, tra Cina e Giappone.
Anche i greci antichi avevano elaborato un gioco con la palla chiamato “episkyros”, che i romani adattarono chiamandolo “harpastrum” (dal greco arpazo strappare): una via di mezzo tra calcio e rugby, praticato con una palla di stracci.

Italia-Inghilterra: 0-1.
Storica, nel 276 d. C., la partita di harpastrum tra legionari romani e britannici, che vinsero. Comunque, pare che la Britannia ospitasse già da tempo giochi simili: con il nome di “hurling”, verbo di origine scandinava che significa colpire, si intendeva un gioco che consisteva nel portare avanti a calci una palla di stracci nonostante l’opposizione degli avversari. Una variante fu la “soule”, nata agli inizi di questo millennio in Francia e poi diffusa in Gran Bretagna: far passare una palla di cuoio in un traguardo delimitato da due pali o da un cerchio.
Nel Rinascimento incontriamo il calcio fiorentino, praticato con ventisette giocatori per parte. In Inghilterra, nel 1863, nacque la prima federazione vera e propria, che raggruppava 11 club della capitale. L’8 dicembre dello stesso anno nuove regole sancirono la scissione tra rugby e calcio: non si poteva tenere la palla in mano ed erano vietati gli sgambetti, le cariche violente e l’uso delle mani.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us