Si tratta di una torre a forma tronco-conica, costruita sovrapponendo l’uno all’altro anelli di pietra, con diametro sempre minore man mano che si saliva verso l’alto. La sommità era costituita da un terrazzo che faceva da copertura all’edificio. La torre di Barumini, per esempio, era alta quasi 19 metri e aveva una base di circa dieci metri di diametro. Il tronco di cono del nuraghe Losa arrivava a circa venti metri. All’interno, le forme più antiche avevano una camera circolare coperta da una cupola ogivale sempre in pietra. Ci potevano anche essere una o due camere superiori, con una struttura analoga, che prendevano luce da finestroni. Attorno alla torre centrale potevano sorgere bastioni che collegavano altre torri minori. Il nuraghe, costruito con massi squadrati sovrapposti senza malta, era tipico delle popolazioni della Sardegna nell’età del bronzo: serviva come abitazione e per sorvegliare il territorio.