Storia

Quanti referendum sono stati indetti in Italia?

Con i cinque del 12 giugno 2022, il numero dei referendum sale a 78. Il primo fu quello del 2 giugno 1946, quando  gli italiani scelsero la Repubblica.

Incandidabilità, custodia cautelare, separazione delle carriere di giudici e magistrati, elezione del Consiglio superiore della magistratura, voto degli avvocati nei consigli giudiziari: sono questi i temi su cui gli italiani sono chiamati a esprimersi con i cinque referendum abrogativi del 12 giugno 2022 numero 74, 75, 76, 77 e 78 della storia del nostro Paese.

Pertanto, ad oggi, in Italia sono stati indetti 78 referendum: 67 abrogativi, uno consultivo e quattro costituzionali. Di certo, il più importante referendum della storia della Repubblica italiana fu proprio il primo, quando il 2 giugno 1946 gli italiani - e per la prima volta anche le italiane - scelsero quale forma dare allo Stato, tra monarchia e repubblica parlamentare: con il voto popolare esercitato dall'89,1% degli aventi diritto, nacque la Repubblica italiana, e fu poi eletta l'Assemblea Costituente.

1974: divorzio sì o no? Tra i tanti referendum della storia della nostra Repubblica, uno dei più il polari fu quello del 12 e 13 maggio 1974, quando si chiese agli italiani di abrogare la legge sul divorzio del 1970 - numero 898/1970, la "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio": con un'affluenza alle urne dell'87,7%, vinse il "No" con il 59,26%. 

Anche il 17 e 18 maggio 1981, ci fu grande affluenza - quasi l'80%  -  in occasione di cinque referendum: abrogazione della legge Cossiga per affrontare l'emergenza terrorismo negli anni '70; abolizione dell'ergastolo; abolizione delle norme sulla concessione del porto d'armi; abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per renderne più libero il ricorso; abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per restringerne i casi di liceità. Vinse il "No" per tutti e cinque.

Perché si chiama referendum. Il referendum è un istituto giuridico che prende il nome dal latino referre (ovvero riferire) e ha radici antiche. Nel 133 a.C. il tribuno del popolo Tiberio Gracco chiese alla plebe e ai patrizi di votare a favore della sua riforma agraria contro il rivale Marco Ottavio. Dopo la vittoria il tribuno venne ucciso a bastonate durante i tumulti avvenuti in un'assemblea. Ma la sua idea gli sopravvisse e, nei secoli, fu ripresa per sondare il parere e l'umore del popolo chiamandolo a esprimersi, in modo più o meno libero.

I plebisciti. Gli antenati dei referendum, furono i plebisciti che contribuirono anche all'Unità d'Italia, culminata con la proclamazione del nuovo regno nel 1861. Nel 1848, e poi dal 1859 al 1860, nei Ducati di Modena, Parma e Piacenza, nelle Due Sicilie, in Toscana, Lombardia e Veneto, diversi plebisciti confermarono l'annessione al Regno di Sardegna.

Nel 1860 il quesito era: "Volete far parte della monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele II?". Votavano solo i maschi sopra i 21 anni che sapessero leggere e scrivere, e potevano farlo anche sui pubblici registri di municipi e parrocchie. 

11 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us