Storia

Profumi da una catastrofe

Quattro essenze preistoriche rinascono dalle rovine di Pyrgos (Cipro), distrutta 4.000 anni fa da un terremoto che segnò la fine dell'era "industriale" dell'isola.

Profumi da una catastrofe
Quattro essenze preistoriche rinascono dalle rovine di Pyrgos (Cipro), distrutta 4.000 anni fa da un terremoto che segnò la fine dell'era "industriale" dell'isola.

Idolo porta profumo, probabilmente
destinato alla casa di una ricca
famiglia dell'isola (foto: © Cnr).


Gli scavi a Pyrgos sono iniziati nel 1998, coordinati dall’archeologa del Cnr Maria Rosaria Belgiorno, senza che nessuno potesse prevedere quello che avrebbero portato alla luce: un vero e proprio insediamento industriale, gravemente danneggiato da un violento terremoto attorno al 1850 a.C., ma, soprattutto, abbandonato per sempre per via dell'incendio incontrollabile che ne seguì. Incendio provocato dalla quantità di olii fuoriuscito dalle giare danneggiate dagli effetti del sisma.

Ampolla per profumi (foto: © Cnr).
Lo spaccio aziendale
Rimosso il primo strato di terra gli archeologi si sono trovati davanti a un intero mondo rimasto fino a quel momento sigillato, un po' come a Pompei, e la disposizione stessa degli oggetti faceva pensare che, al momento del terremoto, la "fabrica" fosse in piena attività. Sono stati trovati molti askoi (un tipo di vaso diffuso in Grecia e in Italia, anche in età classica, a volte lavorato in forma di animale e caratterizzato da un beccuccio laterale e decorazioni geometriche) e decine di altri vasi, tazze, porta profumi e un intero campionari di oggetti tali da fare immaginare addirittura un "negozio" di profumi.

L'odore del passato
Molti di questi reperti sono oggi esposti a Roma, nell'ambito della mostra "I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio" (ai Musei Capitolini fino al 2 settembre), insieme a ospiti d'eccezione: quattro essenze (che si possono provare!) ricreate grazie a un paziente lavoro di ricostruzione degli alambicchi usati per la distillazione e partendo dalle tracce ritrovate nelle anfore e nei vasi. Quattromila anni dopo essere stati "indossati" dalle donne di Cipro, il Centro di Archeologia Sperimentale Antiquitates li ha portati a Roma per farci sentire anche i profumi della mitologia.

(Aggiornato al 29 marzo 2007)

29 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us