Speciale
Storia in podcast
Storia

La storia del principe Filippo, marito della regina Elisabetta II

Il principe Filippo, marito della regina Elisabetta è morto a 99 anni. Ecco la sua storia.

Il principe Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo e marito della regina Elisabetta II, è morto a 99 anni il 9 aprile 2021. Era nato il 10 giugno 1921 a Corfù come principe Filippo di Grecia e Danimarca. Aveva sposato Elisabetta II il 20 novembre 1947, quando non era ancora regina, e da allora aveva assunto i titoli di duca di Edimburgo, conte di Merioneth e barone Greenwich.

Lo scorso febbraio era stato ricoverato in ospedale per un malore e in seguito operato al cuore. Era stato dimesso a metà marzo. L'annuncio è stato dato dall'account ufficiale della Casa Reale inglese.

Le sue vicende hanno appassionato storici, giornalisti e persone comuni nel Regno Unito soprattutto e in tutto il mondo. Ripercorriamo la sua storia, le luci e le ombre di un personaggio schivo e sempre un passo indietro alla regina.

Lo facciamo con le parole di Vittorio Sabadin, editorialista de La Stampa e già vice direttore del quotidiano piemontese, nelle 4 puntate della docuserie di Storia in podcast, il nostro podcast e portale, dedicato proprio alla figura di Filippo.

I podcast di Focus Storia sono a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter; Storia in podcast è anche su Spotify e su Apple Podcasts.

9 aprile 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us