Storia

Da quando si corre il Mondiale di Formula 1?

Il Mondiale di Formula 1 è nato nel 1950: fu corso sul circuito di Silverstone (Inghilterra) da 21 piloti. Come funzionava allora?

Il Mondiale di Formula 1 nacque nel 1950 per decisione della Federazione internazionale dell'automobile, che nel 1946 aveva creato la nuova categoria. La Fia riunì quell'anno in un solo campionato i sei principali Gran premi europei e la 500 miglia di Indianapolis (Usa).

Alla gara di esordio, il 13 maggio 1950 sul circuito di Silverstone (Inghilterra), presero parte 21 piloti. A proteggerli c'erano solo caschi a scodella e occhialoni. Il regolamento ammetteva due tipi di motori: fino a 1.500 cm3 di cilindrata per propulsori con turbocompressore e fino a 4.500 per gli aspirati. Non erano previsti limiti di peso né di carburante (i rifornimenti in gara duravano circa 30 secondi).

Giuseppe Farina (detto Nino) su un'Alfa 159 insegue José Froilán González su Ferrari 375 F1 al Gp di Francia del 1951. L'anno precedente, nel primo campionato di Formula 1, si era laureato primo campione del mondo a 44 anni.
Giuseppe Farina (detto Nino) su un'Alfa 159 insegue José Froilán González su Ferrari 375 F1 al Gp di Francia del 1951. L'anno precedente, nel primo campionato di Formula 1, si era laureato primo campione del mondo a 44 anni. © WikiMedia, P.D.

L'età dei pionieri. I numeri di gara assegnati alle monoposto cambiavano di volta in volta e la prima fila era composta da 4 auto. L'età media dei piloti era molto più alta di oggi: Luigi Fagioli aveva 52 anni, Gigi Villoresi 41, Juan Manuel Fangio 39 e Giuseppe Farina (detto Nino) si laureò primo campione del mondo a 44 anni.

A dominare fu l'Alfa Romeo 158, che vinse tutte le gare europee: concepita fin dal 1937, aveva 350 cavalli di potenza.

Luigi Fagioli (qui, nel 1932) al primo Campionato del Mondo di Formula 1 era un veterano: era a bordo tre rosse Alfa Romeo 158 che dominarono la competizione.
Luigi Fagioli (qui, nel 1932) al primo Campionato del Mondo di Formula 1 era un veterano: era a bordo tre rosse Alfa Romeo 158 che dominarono la competizione. © Bibliothèque nationale de France (P. D.)

Precursori. In precedenza, nel 1925 a Monza, si era già disputata una competizione definita "mondiale", ma in una gara unica: vinse l'Alfa Romeo guidata da Gastone Brilli-Peri. In seguito le monoposto continuarono a sfidarsi in singole gare, chiamate Grandes épreuves ("Grandi prove") o Grands prix ("Gran premi").

22 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us