Storia

Prima della Pasqua: le uova decorate di 5.000 anni fa

Nell'Età del Bronzo e del Ferro, le uova di struzzo intagliate erano una merce di lusso molto in voga: uno studio rivela le loro affascinanti origini.

Se tra i 2.500 e i 500 anni prima di Cristo si voleva fare colpo su qualcuno, conveniva puntare su dono fragile ed esotico: per esempio il guscio di un uovo di struzzo finemente intagliato e decorato. Nel corso dei decenni ne sono stati trovati diversi, nelle tombe dei più ricchi rappresentanti delle civiltà mediterranee e mediorientali vissuti nelle Età del Bronzo e del Ferro. Finora però origine e produzione di questi articoli di lusso erano rimaste avvolte dal mistero.

Spedite da lontano. Per vederci più chiaro, un gruppo di archeologi del Regno Unito ha analizzato più da vicino una collezione di uova di struzzo conservata al British Museum di Londra, che comprende cinque gusci intatti e finemente decorati scoperti nella Tomba d'Iside, nella Necropoli etrusca della Polledrara presso Vulci, nel Lazio. La tomba, rinvenuta nel 1839 da Luciano Bonaparte (fratello di Napoleone), risale al 600 a.C.. Quando fu trovata, conteneva un corredo di oggetti preziosi come gioielli in oro e posate in bronzo, oltre a una serie di manufatti che testimoniavano i contatti commerciali tra Etruschi ed Egizi. 

Tutte e cinque le uova sono dipinte e quattro risultano anche intagliate con figure geometriche e disegni di animali, carri e soldati. L'analisi isotopica dei reperti e di altri frammenti di guscio rinvenuti in una dozzina di siti archeologici del Mediterraneo e del Medio Oriente ha permesso di confrontare la composizione chimica dei gusci e ricostruire i viaggi di queste delicate merci. Le uova furono raccolte e intagliate da artigiani assiri e fenici, per essere poi scambiate su rotte commerciali più intricate del previsto: in una stessa tomba erano presenti uova prodotte in aree geografiche diverse.

Attesa e pericoli. Le analisi dei gusci al microscopio elettronico a scansione hanno rivelato una grande quantità di tecniche di incisione e pittura, a testimonianza di una particolare cura nella lavorazione. Prima di essere decorate, le uova dovevano essere lasciate ad asciugare per un certo periodo: questo passaggio richiedeva un investimento di spazio e di denaro non trascurabile, che faceva salire ulteriormente il valore di questi doni.

Inoltre, gli scienziati sono convinti che le uova venissero sottratte direttamente dai nidi di struzzo selvatico e non da quelli di uccelli allevati in cattività. Una sorta di caccia all'uovo pasquale ante litteram, ma un po' più adrenalinica: uno struzzo innervosito può essere molto aggressivo, e procurarsi le uova comportava una certa dose di rischio.

13 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us