Storia

Prima della Pasqua: le uova decorate di 5.000 anni fa

Nell'Età del Bronzo e del Ferro, le uova di struzzo intagliate erano una merce di lusso molto in voga: uno studio rivela le loro affascinanti origini.

Se tra i 2.500 e i 500 anni prima di Cristo si voleva fare colpo su qualcuno, conveniva puntare su dono fragile ed esotico: per esempio il guscio di un uovo di struzzo finemente intagliato e decorato. Nel corso dei decenni ne sono stati trovati diversi, nelle tombe dei più ricchi rappresentanti delle civiltà mediterranee e mediorientali vissuti nelle Età del Bronzo e del Ferro. Finora però origine e produzione di questi articoli di lusso erano rimaste avvolte dal mistero.

Spedite da lontano. Per vederci più chiaro, un gruppo di archeologi del Regno Unito ha analizzato più da vicino una collezione di uova di struzzo conservata al British Museum di Londra, che comprende cinque gusci intatti e finemente decorati scoperti nella Tomba d'Iside, nella Necropoli etrusca della Polledrara presso Vulci, nel Lazio. La tomba, rinvenuta nel 1839 da Luciano Bonaparte (fratello di Napoleone), risale al 600 a.C.. Quando fu trovata, conteneva un corredo di oggetti preziosi come gioielli in oro e posate in bronzo, oltre a una serie di manufatti che testimoniavano i contatti commerciali tra Etruschi ed Egizi. 

Tutte e cinque le uova sono dipinte e quattro risultano anche intagliate con figure geometriche e disegni di animali, carri e soldati. L'analisi isotopica dei reperti e di altri frammenti di guscio rinvenuti in una dozzina di siti archeologici del Mediterraneo e del Medio Oriente ha permesso di confrontare la composizione chimica dei gusci e ricostruire i viaggi di queste delicate merci. Le uova furono raccolte e intagliate da artigiani assiri e fenici, per essere poi scambiate su rotte commerciali più intricate del previsto: in una stessa tomba erano presenti uova prodotte in aree geografiche diverse.

Attesa e pericoli. Le analisi dei gusci al microscopio elettronico a scansione hanno rivelato una grande quantità di tecniche di incisione e pittura, a testimonianza di una particolare cura nella lavorazione. Prima di essere decorate, le uova dovevano essere lasciate ad asciugare per un certo periodo: questo passaggio richiedeva un investimento di spazio e di denaro non trascurabile, che faceva salire ulteriormente il valore di questi doni.

Inoltre, gli scienziati sono convinti che le uova venissero sottratte direttamente dai nidi di struzzo selvatico e non da quelli di uccelli allevati in cattività. Una sorta di caccia all'uovo pasquale ante litteram, ma un po' più adrenalinica: uno struzzo innervosito può essere molto aggressivo, e procurarsi le uova comportava una certa dose di rischio.

13 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us