Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quali sono i poteri del presidente della Repubblica?

Il presidente della Repubblica, recita l'articolo 87 della Costituzione, è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Ecco il suo ruolo.

Il presidente della Repubblica italiana, in base all'articolo 87 della Costituzione, è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. I suoi poteri principali: promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti, indice il referendum popolare, concede la grazia e commuta le pene, comanda le Forze Armate e presiede il Consiglio superiore della magistratura (CSM). Inoltre: può inviare messaggi alle Camere, indice le elezioni delle nuove Camere, autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo, può sciogliere il Parlamento (tranne che negli ultimi sei mesi del mandato, il cosidetto "semestre bianco").

Il presidente della Repubblica italiana, la cui residenza ufficiale è il palazzo del Quirinale, che si erge sul più alto dei sette colli di Roma, dobrebbe restare resta in carica per sette anni ma, nella storia della Repubblica, due presidenti sono stati rieletti al Quirinale: Giorgio Napolitano nel 2013 e Sergio Mattarella nel 2022.

Il presidente si elegge così. L'articolo 85 della Costituzione italiana, stabilisce che 30 giorni prima che scada il termine del mandato del Capo dello Stato, "il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica". Solitamente, la seduta si svolge 15-20 giorni dopo la convocazione, affinché i consigli regionali eleggano i propri delegati.

La votazione (articolo 83 della Costituzione) avviene a scrutinio segreto da parte del Parlamento a camere unite. Votano anche i rappresentanti delle regioni: sono tre delegati eletti dai consigli regionali e un solo delegato per la Valle d'Aosta. Nei primi tre scrutini sono necessari i 2/3 dei voti dell'assemblea, mentre a partire dal quarto scrutinio basta la maggioranza assoluta dell'assemblea.

Ufficio del presidente della Repubblica, Quirinale, Roma
Ufficio del presidente della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale. Non tutti i presidenti hanno scelto di vivere e trasferirsi con la famiglia al Quirinale. © Wikipedia

Il giuramento alla costituzione. Secondo l'articolo 91 della Costituzione, una volta che il Parlamento e i delegati regionali hanno eletto il presidente, il neo eletto giurà "di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione" dinanzi ai membri del Parlamento riuniti in seduta comune. Dopo aver prestato giuramento, il presidente può assumere le sue funzioni.

Tratto da Gli inquilini del Quirinale di Giampaolo Fissore, pubblicato su a Focus Storia 184 (febbraio 2022) dove sono ritratti anche i profili dei 12 presidenti della Repubblica, da Enrico de Nicola a Sergio Mattarella.

23 gennaio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us