Storia

Preferenza per la mano destra in antichi fossili

La più antica attestazione di destrismo risale a 1,8 milioni di anni fa: rinvenuta su denti di Homo habilis, rivela che l'uso di una mano dominante apparve presto, nell'evoluzione umana.

Si pensa che circa il 90% degli esseri umani usi preferibilmente la mano destra; negli altri primati, la proporzione è di 50-50. A quanto pare, questa nostra prevalenza ha origini lontane: l'analisi di antichi fossili ritrovati nella Gola di Olduvai, in Tanzania, ha portato alla luce le tracce più remote di destrismo mai scoperte.

I fossili di denti ritrovati, e i graffi che proverebbero il destrismo. © David Frayer

Le prove. Sui denti anteriori perfettamente conservati di un esemplare di Homo habilis vissuto 1,8 milioni di anni fa, sono venute alla luce striature causate da un attrezzo tagliente usato probabilmente per tagliare la carne.

Dalla direzione dei graffi, che si sviluppano da sinistra verso destra, si è dedotto che l'uomo, che stringeva tra i denti un pezzo di cibo, stava usando la mano sinistra per tenderlo, e la destra per cercare di recidere il boccone con una lama. In questa operazione il "coltello" di pietra doveva talvolta scivolare sui denti: una fortuna, per gli scienziati che sono ora riusciti ad analizzare i segni.

Una raffigurazione di come l'ominide doveva utilizzare la lama. © David Frayer

Radici remote. Lo studio sudafricano e con un contributo italiano, pubblicato sul Journal of Human Evolution, ci dice che quel singolo Homo habilis era destro, ma non solo: anche se il campione è assai ristretto, è comunque un indizio della potenziale prevalenza di destrismo già prima dell'avvento dei Neanderthal.

Il legame col linguaggio. «La preferenza per una mano e il linguaggio sono controllati da sistemi genetici diversi, ma hanno comunque una relazione, perché entrambe le funzioni hanno origine nel lato sinistro del cervello», spiega David Frayer, l'antropologo a capo dello studio.

«Un solo esemplare non è un campione incontrovertibile, ma se altre scoperte andranno in questa direzione, potremo dire che il destrismo, la riorganizzazione della corteccia cerebrale e la capacità di linguaggio sono importanti componenti dell'origine del genere umano.»

22 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us