Storia

Pompei: i tesori della Casa del Giardino

Gioielli e monili: i nuovi, preziosi tesori in mostra nel sito archeologico più famoso al mondo.

Grazie al Grande Progetto Pompei, avviato nel 2012 ed entrato nel vivo nel 2014, il passato della città vesuviana continua a tornare alla luce. È in particolare la Regio V, l'area al confine settentrionale del sito in cui si sono concentrati gli scavi, a regalare nuove emozioni: dopo i due splendidi affreschi con Leda e il cigno e con Narciso che si specchia nell'acqua, scoperti in un cubicolo (una stanza da letto) di una casa di via del Vesuvio, è riemersa questa estate in un'altra domus (la Casa del Giardino) una ricca collezione di monili, gemme e altri piccoli manufatti di alta qualità artigianale e dai contorni misteriosi.

Si tratta di oggetti d'uso quotidiano, utilizzati come semplice ornamento o per scacciare la malasorte. Sono infatti numerosi i pendenti a forma di fallo, di spiga o di teschio, immagini che evocano la fertilità e la fortuna. A questi si aggiungono oggetti più esotici, come gli scarabei e la figura di Arpocrate, antica divinità egizia adottata nel mondo romano come personificazione del "silenzio". I vari simboli e le molte iconografie sono peraltro ancora in corso di studio per comprenderne a fondo la funzione.

28 settembre 2019 Federica Campanelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us