Speciale
Storia in podcast
Storia

Pompei, città viva

Nel podcast di Focus Storia parliamo con un'antropologa fisica del Parco archeologico di Pompei: ecco come i resti dell'antica città ci svelano il passato.

Come era fatta una chiave della porta di casa nell'antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita quotidiana dei Romani lo dobbiamo alla tragedia che distrusse Pompei e le zone circostanti il 24 ottobre del 79 d.C. L'esplosione di cenere e lapilli che inghiottì la città, ne scattò al tempo stesso una straordinaria fotografia in cui uomini, cose e gesti restarono fermi a quell'istante per secoli.

Focus Storia 158
Le ultime ore di Pompei su Focus Storia n° 158 (dicembre 2019). © Focus

A Pompei abbiamo dedicato un lungo dossier su Focus Storia 158 e un podcast della "Voce della Storia" in cui abbiamo parlato con Valeria Amoretti, antropologa fisica del Parco archeologico di Pompei, una di quelle persone che ridà ogni giorno la vita alle vittime di quell'immane tragedia. «L'antropologia fisica si occupa di risalire a chi era dal punto di vista biologico la persona che viene trovata durante gli scavi archeologici», spiega l'esperta. Una sfida affascinante che ci racconta in una lunga chiacchierata.

Podcast curato e condotto da Francesco De Leo.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

13 dicembre 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us