Storia

Politecnico e Museo della Scienza - L'Italia delle grandi idee

Il Politecnico di Milano festeggia i suoi 150 anni con una mostra, inaugurata il 12 giugno, dedicata alle opere degli innovatori che hanno fatto grande l'Italia tra fine '800 e la prima metà del '900.

A pochi passi dal Duomo di Milano, in via Santa Redegonda, viene inaugurata nel 1883 la prima centrale elettrica dell'Europa continentale - seconda, in Europa, a quella di Londra, inaugurata nell'82. L'impianto costruito con tecnologia Edison (corrente continua) forniva circa 350 kW per alimentare le circa 5.000 lampade a incandescenza dell'illuminazione stradale, dei negozi, dei locali e dei teatri nelle immadiate vicinanze. Più volte rinnovata e potenziata, la centrale restò in funzione per circa quarant'anni.

Promotore e regista del progetto, Giuseppe Colombo - uno dei fondatori del Politecnico di Milano, a quel tempo Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano - nel 1890, durante una delle conferenze da lui tenute al Circolo fililogico di Milano, raccontava una visione del futuro ancora oggi di grande attualità e persino ancora lontana dall'essere realizzata:

«... Non dobbiamo dunque spaventarci se venissimo un giorno a difettare di combustibili. Noi potremo sempre produrre calore e luce senza bruciare né carbone né legna, valendoci delle forze naturali, della forza del vento, o della marea, o delle cadute d'acqua. Dovunque c'è un fluido in moto, ivi possiamo raccoglierne la forza e applicarla a tutti gli usi ai quali applichiamo ora la forza della macchina a vapore.»

A Giuseppe Colombo e ad altri docenti del Politecnico, a molti dei loro allievi, inventori e industriali protagonisti di un'epoca d'oro per la società e per la cultura italiane, è dedicata Tech Stories, mostra-percorso di due ore per 23 "oggetti" organizzata dal Politecnico di Milano per il 150° dalla fondazione, in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia, che festeggia invece 60 anni. La mostra, ospitata al Museo, è aperta dal 12 giugno al 10 dicembre (orari del Museo): per informazioni - anche sugli eventi organizzati nello stesso periodo - 150.polimi.it e museoscienza.org.

13 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us